Un corso di copywriting che guarda alla sempre più stringente richiesta dal mondo del lavoro di figure professionali che ruotano attorno alla scrittura ed al marketing narrativo.
Il corso
La premessa formativa che sottende questo corso è che scrivere sia un mestiere. Il rimando quindi va all’etimologia e a un certo uso della parola “mestiere” come un’attività, talora anche manuale e ripetitiva, che si apprende con la pratica, con l’impegno e con la disciplina e da cui si può trarre un eventuale guadagno.
La scrittura quindi non verrà trattata né come arte alta, propria del vate, dello scrittore incensato da critica e pubblico, né come frutto di occasionale ispirazione romantica.
Essa sarà invece vista come il faticoso risultato di un esercizio quotidiano: uno strumento adattabile alle varie forme progettuali che chi scrive persegue al fine di esercitare al meglio il proprio mestiere.
L’intento è rendere la scrittura uno strumento accessibile, collocabile nel solco di criteri progettuali generali che verranno affrontati durante il corso.
Il piano di studi si concentra infatti sia su temi generali della progettazione comunicativa (le basi della buona scrittura, la sceneggiatura, la narrazione, la scrittura giornalistica, il brand management, copywriting e advertising in agenzia, il visual storytelling), sia su conoscenze specifiche il copywriter professionista deve acquisire in ambito digitale (social media management, blogging, digital adv., redazione contenuti per la SEO, user experience).
Tutto questo, ovviamente, avviene per dare una panoramica sul mondo della scrittura e della comunicazione il più completa possibile, oltre che per permettere agli studenti di sviluppare in autonomia le proprie possibilità di ibridazione tra le suddette aree.
Allo stesso tempo studentesse e studenti dovranno mettere in pratica quanto affrontato in aula in una sorta di “laboratorio” in cui vengono affiancati dai diversi docenti e portati a svolgere un elaborato finale con un case-study reale.
Il metodo che si segue nell’insegnamento prevede infatti che gli studenti imparino facendo, ossia mettendo in opera quanto discusso in classe. Questo significa che il numero di discenti per classe non potrà essere superiore a 15, che da parte degli insegnanti sarà messo tutto l’impegno necessario per revisionare gli scritti di ognuno. Allo stesso tempo sarà richiesto ai frequentanti del corso un impegno da dedicare a letture ed esercitazioni assegnate. Questo tempo è ovviamente extra rispetto all’orario curricolare in cui si svolgono le lezioni e varia da persona a persona.
- Le basi della buona scrittura
- Marketing & Brand Management
- Visual Storytelling
- Sceneggiatura
- Narrativa
- Copywriting & Advertising in agenzia
- Giornalismo e ufficio stampa
- Blogging e sistemi di gestione contenuti
- SEO e scrittura per i motori di ricerca
- Digital Advertising
- Social Media
- UX e scrittura per siti web e per l‘ecommerce
- Tesi, final assignment e laboratori
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo
Le figure professionali
- advertising copywriter
- digital copywriter
- content manager
- brand manager
- social media manager
- communication editor
- blog and SEO editor