Il progetto del mobile e del complemento d’arredo
Il mobile è prodotto di punta nel mercato ed elemento fondamentale nella pratica professionale dell’interior design.
Integrato alla struttura della casa o autonomo come un oggetto-scultura, realizzato in serie o elaborato su misura, industriale o artigianale, l’arredo definisce nel dettaglio il progetto d’interni e richiede una progettazione sensibile e competente.
Il corso fornisce gli strumenti culturali ed operativi necessari a sviluppare il disegno del mobile e del complemento di arredo dal bozzetto iniziale ai render finali.
Il corso
Articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative online, il corso si svolge in 4 mesi e si configura come un laboratorio progettuale che porta gli allievi ad elaborare soluzioni funzionali (l’utile) ed estetiche (il bello) attraverso la conoscenza delle tipologie di arredo, delle tecniche e dei materiali costruttivi, dei software di disegno digitale idonei alla creazione di solidi e volumi complessi.
Dopo la prima fase di teoria, ogni allievo individua, in condivisione con i docenti, una collezione da progettare (mobile, complemento di arredo, elemento decorativo, apparecchio illuminante) e la elabora fino alla redazione dei disegni finali da consegnare per la valutazione di fine corso, simulando il rapporto con la committenza come potrà verificarsi nei futuri incarichi professionali.
- Storia dell’arredamento 1 – Il mobile dalle origini al 1940
- Storia dell’arredamento 2 – Il mobile dal 1945 ad oggi
- Storia del product design – Dall’artigianato al prodotto
- Lifestyle e tendenze
- Sketching – Il disegno a mano dal bozzetto al progetto
- Scienza del disegno 1 / 2 – Disegno digitale/Modellazione 3D Rhinoceros
- Ergonomia – Tipologie degli elementi d’arredo
- Tecnologie e materiali per l’arredo
- Laboratorio di progettazione 1 – Il mobile e il complemento d’arredo
- Laboratorio di progettazione 2 – Il mobile e il complemento d’arredo
- Laboratorio di progettazione 3 – L’oggetto decorativo
- Case Histories – aziende, collezioni
- Self-made design
- Workshop
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo
Le figure professionali
- Furniture designer per aziende del settore arredo e complementi
- Designer per studi di architettura/interior design e per società di contract
- Designer freelance
- Art Director per linee e collezioni di arredo
Docenti
Coordinatore – Stefano Mingaia
Coordinatore dei Corsi di Interior Design e Product Design
Laureato in Architettura all’Università di Firenze nel 1980.
Nel 1979 fonda a Firenze la galleria “Alchymia”, la prima in Europa dedicata al design d’avanguardia.
Ha organizzato mostre di oggetti e prototipi di Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Lapo Binazzi, Riccardo Dalisi, Trix & Robert Haussmann, Anna Gili e molti altri.
Dal 1983 è iscritto all’albo degli Architetti della Provincia di Firenze.
Ha progettato architetture e interni in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti, con particolare interesse al rapporto tra arte e design.
Nel 1990 crea lo “Studio Mingaia Eventi” specializzato nel design di mostre e padiglioni fieristici. Progetta stand e padiglioni per enti pubblici e per aziende private in Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, USA, Australia, Brasile, Cina e Portogallo.
Attualmente è consulente di Italian Exhibition Group (Vicenza-Rimini) e Fiera Milano S.p.A.
Collabora come architetto senior con Interexpo srl (Milano) per la progettazione e realizzazione di allestimenti in fiere internazionali.
Corsi
Monica Zanfini
Monica Zanfini, laurea in Storia dell’Arte conseguita al DAMS di Bologna, è titolare di un ufficio stampa con sede a Firenze specializzato in comunicazione di mostre, arte, design e manifestazioni culturali.
Ha collaborato con Quarter, Centro d’arte contemporanea di Firenze, con istituzioni scolastiche, con gallerie private e istituzioni pubbliche e associazioni no-profit.
Ha curato gli uffici stampa di numerose mostre ed è Responsabile della Comunicazione di Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara.
Corsi
Niccolò Giovannoni
Corsi
Simone Passaro
Dopo aver frequentato per tre anni la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze mi sono reso conto che lo studio accademico non era la mia più grande attitudine, dunque decisi di abbandonare gli studi e di imbrigliare le redini del mio percorso di sviluppo personale e professionale. Da sei anni sperimento ed esploro il magnifico mondo delle arti digitali, specializzandomi nell’ambito della grafica e della modellazione tridimensionale.
Oggi collaboro come freelance per diversi studi che operano nell’ambito dell’architettura, al design, alla grafica pubblicitaria e sono assistente alla didattica per il laboratorio di progettazione II alla Facoltà di Architettura di Firenze.
Corsi
Giovanni Bartolozzi
Giovanni Bartolozzi, architetto, PhD e fondatore dello studio Fabbricanove di Firenze, con cui ha recentemente realizzato la sede del Milano Luiss Hub. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Firenze e al Design Campus di Calenzano. Nel 2008 ha fondato Soqquadro Design, una linea di design autoprodotto con cui ha collaborato per diverse aziende e che produce prototipi. Co-curatore del ciclo fiorentino di mostre Radical Tools tenuto a Base, ha curato la mostra su Leonardo Ricci: il tavolo dell’architetto, presso il Museo del ‘900 di Firenze e gli allestimenti di Sorce Self made a Firenze e Milano.
Ha scritto per numerose riviste e ha recentemente ha pubblicato il libro Verso il progetto per Didapress, Firenze 2018. Nel 2013 ha pubblicato il volume Leonardo Ricci Nuovi modelli urbani, per Quodlibet Macerata. Nel 2018 Fabbricanove è stato selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura Venezia con il progetto del nuovo Auditorium della B.C.C. di San Cataldo.
Corsi
Damiano Verdiani
Nato a Empoli nel 1988, inizia a fotografare all’età di 16 anni, con una fotocamera a pellicola. Laureato in Fotografia presso la Laba | Libera Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla Fotografia Architettonica stereoscopica dal titolo “Casa da Musica”, che indaga la riproduzione tridimensionale dell’immagine fotografica di architettura; docente di fotografia dal 2012. Nel 2015 diventa uno dei tre componenti dello Studio Fornace 6 Rosso, che si occupa di Fotografia di architettura, di interni e di still life. Collabora e ha pubblicato su riviste di architettura come Casabella, Interni, Area e varie pubblicazioni editoriali.