Un corso rivolto a tutti coloro che vogliono diventare professionisti della progettazione di interni
Nei tre moduli consecutivi gli allievi apprendono le basi teoriche e pratiche per la professione, dal disegno manuale ai software di rappresentazione digitale in 2D e 3D, dall’analisi delle tipologie d’intervento alla stesura del progetto definitivo, dallo studio dei materiali alle tecniche di finitura decorativa delle superfici
Il corso
Un buon progettista è in grado di suddividere gli spazi, consigliare materiali e finiture in funzione delle destinazioni d’uso, suggerire mobili, sistemi d’illuminazione e complementi per l’arredamento di abitazioni e ambienti privati, uffici, negozi, locali pubblici, sia in location d’epoca che in spazi contemporanei. L’interior designer deve anche saper affrontare progetti di exhibition design per fiere, mostre, eventi promozionali, e sviluppare la capacità di creare arredi speciali per interni ad alto livello di personalizzazione.
Il Corso di Interior Design si articola in quattro moduli consecutivi in cui gli allievi apprendono le basi teoriche e pratiche per la professione, dal disegno manuale ai software di rappresentazione digitale in 2D e 3D, dall’analisi delle tipologie d’intervento alla stesura del progetto definitivo, dallo studio dei materiali alle tecniche di finitura decorativa delle superfici. A ciò si aggiunge l’indispensabile formazione di background nelle discipline
storico/culturali quali storia dell’arte, storia del product design, storia dell’interior design, che consentono di conoscere stili e tendenze del passato e di oggi e forniscono stimoli visivi alla creatività individuale.
Il quarto modulo è di accompagnamento alla tesi finale.
Gli insegnamenti abbracciano molti argomenti perché molteplici devono essere le competenze di un progettista d’interni capace di utilizzare la propria sensibilità e il proprio bagaglio culturale per interpretare il gusto della committenza e fornire soluzioni che coniughino estetica e funzionalità.
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo
Le figure professionali
- Progettista presso:
– Studi di architettura e design
– Società di contract
– Show-room di arredamento
– Aziende settore arredo
– Società di allestimenti fieristici - Progettista d’interni freelance per committenza privata
- Progettista e art director di eventi multimediali
Docenti
Coordinatore – Stefano Mingaia
Coordinatore dei Corsi di Interior Design e Product Design
Laureato in Architettura all’Università di Firenze nel 1980.
Nel 1979 fonda a Firenze la galleria “Alchymia”, la prima in Europa dedicata al design d’avanguardia.
Ha organizzato mostre di oggetti e prototipi di Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Lapo Binazzi, Riccardo Dalisi, Trix & Robert Haussmann, Anna Gili e molti altri.
Dal 1983 è iscritto all’albo degli Architetti della Provincia di Firenze.
Ha progettato architetture e interni in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti, con particolare interesse al rapporto tra arte e design.
Nel 1990 crea lo “Studio Mingaia Eventi” specializzato nel design di mostre e padiglioni fieristici. Progetta stand e padiglioni per enti pubblici e per aziende private in Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, USA, Australia, Brasile, Cina e Portogallo.
Attualmente è consulente di Italian Exhibition Group (Vicenza-Rimini) e Fiera Milano S.p.A.
Collabora come architetto senior con Interexpo srl (Milano) per la progettazione e realizzazione di allestimenti in fiere internazionali.
Corsi
Monica Zanfini
Monica Zanfini, laurea in Storia dell’Arte conseguita al DAMS di Bologna, è titolare di un ufficio stampa con sede a Firenze specializzato in comunicazione di mostre, arte, design e manifestazioni culturali.
Ha collaborato con Quarter, Centro d’arte contemporanea di Firenze, con istituzioni scolastiche, con gallerie private e istituzioni pubbliche e associazioni no-profit.
Ha curato gli uffici stampa di numerose mostre ed è Responsabile della Comunicazione di Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara.
Corsi
Niccolò Giovannoni
Corsi
Gianna Giani
Corsi
Ubaldo Sbolci
Ho conseguito la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998 e ho fondato il mio studio nel 2001 a Firenze. Mi occupo in prevalenza di progettazione architettonica e d’interni, pianificazione degli spazi interni, mobili su disegno, coordinamento cantiere. Il mio approccio progettuale è sempre orientato all’estrema attenzione per il dettaglio. Tutti i progetti affrontati , nonostante le scale diverse, sono realizzati tramite un metodo progettuale mirato alla ricerca del giusto equilibrio tra la funzionalità dei materiali e lo spazio da arredare. Ciascun progetto è studiato con la collaborazione di maestranze di livello raggiungendo così alti standard di qualità estetiche e tecniche.
Corsi
Niccolò Chelazzi
Laureato in Architettura nel 1991 con una tesi sul restauro del Torrino Astronomico del Museo della Specola di Firenze, ha svolto negli anni e tuttora svolge numerose collaborazioni con studi professionali, spaziando in molti settori fra cui si citano: • Partecipazioni a concorsi di architettura • Interventi urbanistici e macro-architettonici (studio e stesura grafica del Piano Regolatore Generale dei comuni di Pian di Scò, Faella, Matassino, Vaggio, Palagio e Pratomagno, indagine, studio e stesura del Piano del Colore per Firenze)
• Progetti di varie tipologie edilizie (ristrutturazione degli hotel Excelsior e Italia del Gruppo Sheraton, del teatro di Frassinoro (MO), interventi in abitazioni unifamiliari private)
• Restauro conservativo (per il Convento di San Niccolò a Cagli (PU) di cui ha curato anche la schedatura di beni mobili ed immobili)
• Progettazione di ospedali (Modena, Foligno e Montepulciano)
• Progettazione e ristrutturazione di edifici per Telecom
• Realizzazione di esecutivi architettonici e render foto-realistici
Dal 1993 ad oggi ha tenuto corsi di Computer Grafica, Autocad, 3DSmax, Vray, Grafica editoriale e pubblicitaria, in ambiente Mac e Windows, sia presso centri di formazione professionale che a livello privato, con particolare attenzione a personalizzare le docenze in base alle reali esigenze lavorativi degli allievi e futuri professionisti del settore.
Dal 1998 è titolare del corso di Rappresentazione Digitale 3D presso l’Accademia Cappiello di Firenze.
Corsi
Giuseppe Senatore
Diplomato in Art Direction e Comunicazione Visiva
all’Istituto Superiore di Design di Napoli, negli anni in cui la scuola ospita professionisti del calibro di Baumann & Baumann ed AG Fronzoni, lavora da oltre 20 anni nel campo della grafica e della comunicazione.
Consulente ed Art Director per aziende ed enti pubblici di rilievo nazionale, è stato vincitore del concorso per la realizzazione del logo per il Conservatorio di Musica Martucci di Salerno,
e premiato – per il giornale L’ISOLA, edito da Vele Bianche Editore – al Festival Internazionale dell’Editoria 2013, per l’alta qualità dei contenuti e l’elegante veste grafica che ne esalta e facilita la lettura.
Alla passione per la grafica e la comunicazione associa quella per la scrittura e nel 2008, è fra gli autori del lungometraggio “Ciao Catello, calciatore, amico e fratello” che riceve il Premio Speciale della Giuria e la “Guirlande d’Honneur” al Festival Internazionale del Cinema Sportivo.
Corsi
Simone Passaro
Dopo aver frequentato per tre anni la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze mi sono reso conto che lo studio accademico non era la mia più grande attitudine, dunque decisi di abbandonare gli studi e di imbrigliare le redini del mio percorso di sviluppo personale e professionale. Da sei anni sperimento ed esploro il magnifico mondo delle arti digitali, specializzandomi nell’ambito della grafica e della modellazione tridimensionale.
Oggi collaboro come freelance per diversi studi che operano nell’ambito dell’architettura, al design, alla grafica pubblicitaria e sono assistente alla didattica per il laboratorio di progettazione II alla Facoltà di Architettura di Firenze.
Corsi
Giovanni Bartolozzi
Giovanni Bartolozzi, architetto, PhD e fondatore dello studio Fabbricanove di Firenze, con cui ha recentemente realizzato la sede del Milano Luiss Hub. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Firenze e al Design Campus di Calenzano. Nel 2008 ha fondato Soqquadro Design, una linea di design autoprodotto con cui ha collaborato per diverse aziende e che produce prototipi. Co-curatore del ciclo fiorentino di mostre Radical Tools tenuto a Base, ha curato la mostra su Leonardo Ricci: il tavolo dell’architetto, presso il Museo del ‘900 di Firenze e gli allestimenti di Sorce Self made a Firenze e Milano.
Ha scritto per numerose riviste e ha recentemente ha pubblicato il libro Verso il progetto per Didapress, Firenze 2018. Nel 2013 ha pubblicato il volume Leonardo Ricci Nuovi modelli urbani, per Quodlibet Macerata. Nel 2018 Fabbricanove è stato selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura Venezia con il progetto del nuovo Auditorium della B.C.C. di San Cataldo.
Corsi
Claudia Falletta
Nata a Firenze, classe 1986, dopo gli studi effettuati al Liceo Artistico, si laurea in Architettura presso l’Università di Firenze, conseguita l’abilitazione, si specializza nel mondo dell’Interior Design. Ha lavorato presso diversi studi di architettura maturando varie esperienze nel campo delle ristrutturazioni d’interni, pianificazione degli spazi, coordinamento cantiere e per l’arredamento. Effettua numerosi corsi di modellazione 3D e rendering, da qui nasce la passione del fotorealismo e la voglia di trasmettere il suo sapere agli altri.
”L’equilibrio tra colori, finiture, tessuti e materiali è un aspetto essenziale per una casa che vuole raccontare una storia e diventare un ambiente magico”
Corsi
Mario Mattioli
Progetti e realizzazioni:
Corsi
Damiano Verdiani
Nato a Empoli nel 1988, inizia a fotografare all’età di 16 anni, con una fotocamera a pellicola. Laureato in Fotografia presso la Laba | Libera Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla Fotografia Architettonica stereoscopica dal titolo “Casa da Musica”, che indaga la riproduzione tridimensionale dell’immagine fotografica di architettura; docente di fotografia dal 2012. Nel 2015 diventa uno dei tre componenti dello Studio Fornace 6 Rosso, che si occupa di Fotografia di architettura, di interni e di still life. Collabora e ha pubblicato su riviste di architettura come Casabella, Interni, Area e varie pubblicazioni editoriali.
Corsi
Lorenzo Bacci
Architetto livornese con la predisposizione all’autoironia, si laurea a Firenze con lode nel Luglio del 2020
con una tesi sperimentale su un Sistema Autonomo di Situazione Urbane. La sua ricerca predilige lo spazio
pubblico, inteso come spazio relazionale, e l’elaborazione di strumenti partecipativi.
Tutor alla didattica presso il corso di Progettazione II del Dipartimento di Architettura di Firenze e Docente
presso IED Firenze di Tecniche e Tecnologie di Rappresentazione, in Inglese.