Motion design e animazione, direzione creativa e organizzazione della produzione
Il corso intende far luce sugli aspetti e le procedure che riguardano la concezione e l’organizzazione delle fasi di lavoro di un progetto audiovisivo in motion graphic 2d 3d e in animazione sia per la pratica corrente che per la tecnologia a venire. Verranno presi in esame i metodi e le scelte creative opportune che di volta in volta si presentano, studiate le procedure dal primo momento creativo sino alla progettazione e la gestione della produzione. La descrizione e l’analisi delle diverse tecniche riguarderanno tutti i tipi di progetto, dai bumper televisivi, alle serie animate, ai cortometraggi, alla motion graphic per web, progetti educativi, games, apps, video installazioni realta virtuale e aumentata.
Il corso
Si parte dalla organizzazione della produzione di un progetto di animazione, identificando i vari stili e tecniche necessari e specifici ad ogni progetto nelle sue diverse fasi e requisiti. Si continua con l’investigazione e la raccolta di spunti e idee in relazione al risultato desiderato tenendo conto sin dalle prime fasi delle tecniche utilizzabili.
Si descrivono le differenze tra i diversi progetti in animazione tenendo delle fasi comuni di sviluppo, pre-produzione, produzione e post-produzione. Si approfondiscono gli importanti aspetti della pianificazione e del ruolo del produttore.
Si descrivono le prime fasi del concept e la presentazione del progetto come bozza, tenendo conto delle considerazioni tecniche e artistiche diverse per ogni progetto.
Si osserveranno in particolare gli strumenti grafici e letterari necessari alla presentazione dell’idea e del risultato finale, dallla sinossi alla bibbia grafica e letteraria, il moodboard, la presentazione e organizzazione di un pitch, lo storyboard e l’animatic, il color script, e gil styleframe, il sound design.
Si passa alla preproduzione e l’organizzazione di un team di lavoro, la tempistica e la comunicazione per il team in remoto, la progettazione e la pipeline.
Produzione e sound design, dubbing e direzione degli attori, regia, Postproduzione, compositing, montaggio e rendering finale del progetto per il collaudo finale.
Clicca qui per vedere i lavori dei ragazzi del corso di Motion pubblicati sulla piattaforma del Bright Festival.
- Direzione creativa, Storyboard
- Composizione grafica e tipografia
- Illustrazione di base
- Tecniche di animazione paperless e rig di personaggi
- Cinema 4D I modulo
- Cinema 4D, II modulo
- After effects I modulo
- After effects, II modulo
- Unreal Engine
- Regia in realtà virtuale
- Montaggio video e color correction
- Sound design e post produzione audio
- Workshop esterni
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo
Le figure professionali
- Motion designer per web, broadcast, advertising, titoli, sigle e bumper televisivi
- Illustratore digitale con specializzazione in motion design
- Arte sequenziale, infografica animata, graphic novel etc.
- Art direction e concept creativo
- Effetti visivi digitali
- Interactive designer
- Motion designer per games e ambito multimediale
Docenti
Coordinatrice – Carmela Pignatelli
Coordinatrice del Corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione
Visual designer e art director, si occupa di advertising ATL e BTL, branding, interface design, illustrazione e manipolazione dell’immagine, consulenza editoriale per l’industria audiovisiva e formazione. Ha lavorato in agenzie pubblicitarie e come consulente freelance per il settore luxury e e-commerce, cura campagne di comunicazione digitale e corporate presentations e ha lavorato in qualità di graphic artist per prestigiosi brand di moda.
Ha progettato l’interface design per Mr Lupo e i Dolcetti allo zenzero (Bluequoll Digital Publishing Australia), plurimenzionato e selezionato da AppStore come Migliore appBook per bambini.
È co-fondatrice e art director dello studio di visual design e animazione MUPI Studio, i cui progetti sono stati menzionati nei più importanti Festival nazionali ed internazionali di Animazione, tra cui Annecy Cartoon Festival, Cartoon Forum, Cartoon’s on the Bay, Giffoni film Festival, Power to the Pixel, Cross Video Days, The FFKC.
Dal 2016 è inoltre Coordinatrice del corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione presso l’Accademia Cappiello.
Ha lavorato tra gli altri per Rai Fiction, Camera dei Deputati, Indire, MIUR, Giunti Progetti Educativi, The Bridge Wayfarer, Beayukmui, Patrizia Pepe, ISIA, Banca di Credito Cooperativo, Forzieri.com.
Corsi
Coordinatore – Ugo Murgia
Coordinatore del Corso di Motion Design
In seguito al diploma di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze si specializza presso il CFPTS in Francia.
Con il ruolo di costumista e scenografo lavora al Teatro Lirico di Cagliari e presso l’Opéra Garnier di Parigi e in seguito principalmente nell’ambito dell’industria dello spettacolo in Francia.
Dal disegno al video, dalla scenografia al cinema ha continuato la sperimentazione con i primi software di animazione Macromedia verso la fine degli anni 90, collaborando in progetti multimediali, video, pubblicità, edizioni digitali, webgames, web series per clienti quali:
Vodafone Fiat, Tetrapak, Ferrari, Virgilio, Webegg, Rai, Arte, ZDF, Rcs, RTI, Giunti, Banca Popolare Emilia Romagna, MIUR, Parlamento Italiano, e altri.
In qualità di Concept Artist Freelance, collabora al design di serie tv animate per le più importanti realtà italiane e straniere del settore.
Ẻ co-autore della serie tv “Dixiland” (4’x26 episodi, Rai Fiction), per la quale ha sviluppato e creato i personaggi e l’impianto grafico e diretto l’animazione.
Attualmente e’ co-fondatore dello studio di produzione digitale MUPI di base a Firenze, specializzato nella produzione, art direction e consulenza per contenuti digitali innovativi.
Corsi
Luca Tommasoni
Musicista e sound designer. Dal 2010 si occupa di produzione e post-produzione audio, realizzando colonne sonore originali in ambito pubblicitario, radiofonico e televisivo.
Nel team di Nexus tv si occupa della consulenza musicale per Publitalia, Mediaset e Rai, e della post-produzione e localizzazione di programmi Netflix e Sky, curandone i mix.
Coltiva una passione per i progetti multimediali e nel 2015 ha fondato IISO, in collaborazione con Studio Antimateria.
Fra i sound designer del progetto di realtà aumentata Alchemica di Alkanoids.
E’ stato docente di Teoria ed Elaborazione Audio della Fondazione Castellini di Como, per il corso di operatore grafico audiovisivo.
Corsi
Davide Pagliardini
Davide Pagliardini è nato a San Marino, una piccola repubblica indipendente nel centro Italia, nel 1989. Ha studiato a Milano dove ha frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti, coltivando la sua passione per tutto quello che concerne il mondo della comunicazione. Ha fondato Trinocle e ha lavorato come freelance nel campo della grafica e dell’illustrazione, tenendo una serie di workshop e insegnando in alcune università. La passione per il lettering e il motion design l’ha portato a fondare Uovo Lab, uno studio creativo specializzato in media video e composizione dove si da particolare attenzione alla realizzazione e a ogni aspetto del processo creativo.