Il corso sulla Comunicazione di Moda volto a formare le nuove professioni del settore fashion
Ecletticità e Multidisciplinarietà: queste sono le parole chiave per il professionista contemporaneo.
Il corso
Una figura specializzata, dinamica e “fluida”, con una ampia conoscenza dei complessi meccanismi che ruotano intorno al sistema Fashion: dalla comunicazione ai materiali, dal design al retail. Lavorare nel settore Fashion oggi richiede specializzazione e capacità di adattamento a diversi scenari lavorativi; è necessario saper riconoscere il ruolo dei propri collaboratori e di tutti gli attori coinvolti nel processo comunicativo e produttivo di un brand per sviluppare al meglio un progetto, affiancando alla creatività conoscenze tecniche precise e capacità relazionali trasversali e attuali. Fashion Communication & Trends è un corso di alta formazione, rivolto alle nuove figure professionali del settore moda: Uomo Prodotto, Fashion Editor, Stylist, e a tutti coloro che intendano approfondire le dinamiche comunicative del sistema Moda, per rappresentare il trait d’union tra Moda e Comunicazione, tra Marketing e Sviluppo Prodotto… e diventare così il professionista del futuro!
Le nuove figure professionali
Il Corso prepara alle nuove figure professionali che il mondo del Fashion richiede in questo momento: dal Fashion Communication Manager al Consulente d’immagine, dal Fashion Hunter al PR e events planner, dall’Uomo prodotto al Fashion Editor.
Grafica Applicata
Acquisizione delle competenze necessarie all’uso dei software della Creative Suite Adobe: Illustrator, InDesign, Photoshop
Storia della Moda 1
Ciclicità della moda e suoi ricorsi storici: Dal costume greco-romano al ‘800
Storia dell’arte e dell’architettura Moderna e Contemporanea
L’influenza dell’arte e dell’architettura sulla moda ed i suoi processi creativi
Sociologia
L’influenza della moda sulla società dal Rinascimento ad oggi, “esperienza della moda” ed i suoi significati sociologici
Inspiration & Mood Boarding
Dal concept al progetto, il processo creativo narrato per immagini
Comunicare la Moda
Modalità espressive del Fashion Advertising e della Comunicazione di Moda
Copy & Fashion Writing
Dal keyconcept alla campagna declinata
Digital communication
La comunicazione digitale nel sistema Moda
Web Influence & trends
L’influenza del web sul sistema moda e sui suoi trend
Semiotica della Moda
Come sosteneva Virginia Woolf: “La funzione degli abiti non è solo quella di tenerci caldo…”
Storia della Moda 2
Ciclicità della moda e suoi ricorsi storici: dal XX secolo ad oggi
Fashion Marketing
Dal Marketing esperenziale, ai Brand Values fino al posizionamento di un brand + Trasversalità produttiva di un marchio: cause ed effetti
Fotografia di Moda
La fotografia del settore fashion
L’Elaborazione digitale dell’immagine nel sistema Fashion
Come l’immagine di moda abbia stravolto la nostra percezione del corpo. Uso ed abuso di Photoshop. Teoria e pratica
Fashion Publishing
Lo strumento rivista, catalogo e lookbook: differenze, funzione, declinazioni ed usi
Fashion Blogging
Analisi ragionata di un fenomeno socio/culturale di ormai enorme portata
Psicologia della percezione e teoria dei colori
La scuola della Gestalt e l’interazione del colore
Fashion Project Management
Gli studenti impareranno a comprendere quali sono i ruoli del Project Manager e a gestire alcuni strumenti di base per una buona organizzazione del lavoro e degli attori operanti (relazione con clienti e collaboratori).
Fashion Events Planner
Analisi step by step della creazione di un evento e coordinamento delle figure professionali in esso coinvolte
Video Communication
Il video come potente strumento di comunicazione del Fashion
Fashion Editor
Organizzazione, coordinamento e conoscenza dei processi editoriali
Electronic Business and E-commerce
Strumenti di vendita e promozione online
Shop Window Experience
La vetrina come strumento fondamentale di comunicazione per la moda: case histories e laboratorio di allestimento
Styling & Forecasting
La figura dello Stylist: sensibilità, istinto, metodo e conoscenza del sistema moda
Tecnologia dei materiali + workshop stampa 3D
Materiali, trends ed applicazioni
Retail Design
Il ruolo dello store nell’esperienza d’acquisto e nella brand reputation
L’Uomo Prodotto | Focus Sunglasses
Tra stile, marketing e produzione
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo
Le figure professionali
- Art director
- Trend Forecaster
- Web Communication manager
- Event Manager
- Product Manager
- Fashion Editor
Docenti
Coordinatrice – Laura Menichelli
Coordinatrice del Corso di Fashion Communication & Trends
Graphic, Interior & Product Designer. Docente per passione, nasconde un oscuro passato come killer di piante da appartamento.
Nata a Venezia, dopo il diploma di maturità classica si laurea in Disegno Industriale presso l’università IUAV di Venezia. Di ritorno da un anno di lavoro nel settore della grafica a Sao Paulo – Brasile, nonostante la saudade capisce che la comunicazione è il suo habitat naturale conseguendo un master in Grafica ed intraprendendo quindi un percorso come grafico free lance. Ma i vecchi amori non si scordano mai… e così negli anni non disdegna qualche fugace avventura nel product e nell’interior design. La fame di creatività e la sete di novità la portano presto nel mondo dell’insegnamento, realizzando così uno dei sogni di bambina (evidentemente come ginnasta non ha avuto gran successo – n.d.r.).
Irriducibilmente curiosa ed entusiasta, si muove trasversalmente all’interno del mondo del design e della comunicazione, alla continua ricerca di quel “je ne sais quoi”…
Corsi
Laura Scatena
Videomaker & Photographer
Laura Scatena intraprende la carriera di Videomaker nel 2002. Inizia come operatrice per la Rai, Easydriver moto. Continua la sua carriera nei reportage documentaristici come Vietnam firmato Piaggio, con il regista Luca Bracali, India, Cambogia, Laos ed Usa. Cacciatrice di aurore boreali in Norvegia ed Islanda. Nel 2009 entra nel mondo della moda con la Monte–Carlo Fashion Week. Direttrice del Magazine Good Style Mag ed autrice di cover di celebrità nel mondo de cinema. Organizza workshop tecniche di ripresa e video editing. Pilota drone certificata ENAC. Docente dell’Accademia Cappiello dal 2014.
Corsi
Jacopo Giovannoni
Copywriter e Direttore Creativo di lungo corso, con all’attivo venticinque anni di advertising e comunicazione above, below e through the line in agenzie di pubblicità e case di produzione.
Creativo dotato di pensiero strategico, abituato a privilegiare l’efficacia all’effetto, fautore dell’effetto efficace. Dal 2007 ha affiancato alla sua attività professionale quella di insegnante presso l’Accademia Cappiello.
Lavora attualmente in Wit, l’hub creativo che ha aperto nel 2012.
Tra i clienti che ha aiutato a crescere e per cui è valsa la penna:
Lelli Kelly, Coop, Menarini OTC, Figurine Panini, Tetra Pak, Mukki Latte, Nomination, Banca Etruria, Pneumatici Toyo, Sasch, Panapesca, Hypnosi shoes, Interflora, Pianca arredamenti, Mizuno, Derbe, Sax, Fondazione Sistema Toscana, Giunti, Vallecchi, Terme di Montecatini, Regione Molise, Regione Toscana, Gruppo Monte dei Paschi.
Corsi
Sofia Florindo
Sofia Florindo si occupa di Web Analytic SEO e CRO tre delle attività principali del Performance Marketing. Un’ esperienza maturata negli ultimi 10 anni al fianco di brand che sviluppano il proprio business online e che richiedono una forte expertise nell’ambito del raggiungimento di obiettivi di vendita e lead generation di siti web e portali.
Nella sua agenzia di performance marketing, So Make srl, si sviluppano principalmente progetti E-commerce attraverso strategie che coinvolgono l’utilizzo di diverse piattaforme di advertising tra cui Google Adwords. E’ co-founder del progetto Italian Inbound e formatore in web marketing nel settore del Real Estate.
“ Negli ultimi anni ho maturato una convinzione: Google è il nostro migliore amico, basta solo saperlo usare!”
Corsi
Ursula Bustamante
Personal Stylist e Grafica, con la passione per lingue, la moda ed i viaggi
Nata a Lima, in Perù, frequenta la scuola britannica San Silvestre, riconosciuta per essere uno spazio bilingue che garantisce un eccellente livello di inglese. Negli anni scolastici, cresce il suo interesse per l’arte e le lingue straniere. Una volta terminata l’istruzione secondaria, si inscrive alla l’Università di Lima nella facoltà di Comunicazione. Frequenta corsi come la filosofia dell’estetica, la comunicazione grafica e la scrittura creativa. Nel tempo libero segue corsi di moda presso l’istituto CEAM e corsi di francese ed italiano. Una volta conclusa l’Università inizia a lavorare come personal stylist, unendo cosi le sue due passioni, la moda e la comunicazione. Nel 2013 si trasferisce a Milano per seguire il Master in Fashion Styling all’Istituto Marangoni. Dopo aver terminato il Master, riceve un’offerta di lavoro a Dubai. Nel 2014 inizia a lavorare come Copywriter per Boutique1, uno dei più importanti multimarca di lusso nel mercato arabo. Nel 2015 torna in Italia, a Firenze, ed inizia a lavorare in modo indipendente come docente, consulente di immagine personale e aziendale, grafico e art director per campagne di moda pubblicitarie.
Corsi
Silvia Gigli
Silvia Gigli è giornalista professionista. Già caporedattore dell’Unità Toscana, ha scritto per testate nazionali e internazionali.
Silvia Gigli, fiorentina, è giornalista professionista con esperienza pluridecennale. Già caporedattore dell’Unità Toscana, ha scritto per testate nazionali ed internazionali spaziando dalla cronaca alla politica, dalla cultura agli spettacoli. Specializzata in fashion editing, ha collaborato con testate di settore come Book Moda. Attualmente scrive per il Quotidiano Nazionale e per altre testate locali. Ha un blog di moda e costume e segue ormai da anni manifestazioni come Pitti Uomo, Pitti Bimbo, Pitti Filati, Fragranze e Taste. Intrattiene contatti professionali con i maggiori brand italiani di moda di cui ha scritto e scrive la storia sia sotto il profilo economico sia sotto quello culturale e di costume. Conosce perfettamente tutti i meccanismi dell’informazione giornalistica ed è in grado di spiegare come nasce un giornale dalla A alla Z. Al tempo stesso è in grado anche di condurre per mano attraverso i segreti della comunicazione fashion e non.
Corsi
Rosanna Trinchese
Art Director & Event Manager Monte-Carlo Fashion Week.
Passione, Ricerca, Arte, Lifestyle… una carriera nella moda a 360 gradi che inizia negli anni 80 come Creative Director e Stylist per servizi fotografici ed organizzazione e regia di sfilate di moda.
Ha lavorato con alcuni fra i più grandi nomi della moda e della fotografia internazionale come Giovanni Gastel, Steve Mc Curry, Ferdinando Scianna, Amedeo M. Turello, Gabriele Rigon, Naomi Campbell, per campagne, editoriali moda o catwalk di importanti brand come Dolce&Gabbana, Bulgari, Etro, Philipp Plein…
Corsi
Tiziana Tini
Consulente in marketing e comunicazione, Tiziana ha oltre 11 anni di esperienza nel Luxury Business, lavorando per prestigiosi brand e aziende del lusso: da Cacharel a MaxMara, passando per LuisaViaRoma e Salvatore Ferragamo S.p.A.
Speaker ed insegnante per diverse Università internazionali tra cui la Grenoble Business School of Management, Tiziana continua ad analizzare il Sistema Moda da insider privilegiata, condividendo i suoi studi con professionisti e studenti che desiderano acquisire nuove competenze specifiche.
Dotata di ottime capacità public speaking e mentoring, Tiziana Tini ha iniziato la sua carriera in Francia lavorando per uno dei più iconici marchi della storia del prêt-à-porter francese: Cacharel. Dato l’interesse per lo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’e-commerce in particolare, ha in seguito raggiunto la piattaforma europea di vendite evento: Venteprivee.com.
Tornata in Italia, Tiziana ha lavorato per Max Mara Fashion Group accompagnando l’azienda all’ingresso dell’era digitale. In seguito, con entusiasmo e dedizione ha gestito e coordinato il mercato Asiatico per il primo concept store in Italia: LUISAVIAROMA.COM. Nell’ultima avventura professionale, prima di intraprendere la carriera di consulente e docente, Tiziana ha ricoperto il ruolo di Global Social Media e Content Manager per Salvatore Ferragamo Group.
Corsi
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Storico del Costume, della Moda e del Costume Teatrale
Laureato in Filosofia della Storia e Storia del Costume e della Moda, Specializzato in Storia del Costume attualmente è dottorando in Storia del Costume Teatrale presso la University of Sussex (UK).
Tema portante della sua ricerca è l’indagine sulla relazione tra autenticità storica, storicismo e costume teatrale nel teatro musicale e nell’opera wagneriana.
Partecipa con regolarità a convegni di storia del costume, archeologia del costume e costume teatrale svolgendo anche attività di consulenza per mostre e docenza.
Dal 2017 ricopre la carica di Coordinatore della Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano ed è conservatore delle collezioni del Palio di Legnano.
Autore per Art E Dossier, Giunti, Silvana Editoriale, Carocci e Àncora.
Corsi
Sara Piccolo Paci
Esplorando i mille fili che intrecciano abito ed arte all’essere umano
I suoi interessi di studio vertono principalmente attorno all’interazione tra corpo e società attraverso i secoli e su questo tema portante ruotano sia la sua attività di docente (Storia del Costume, dell’Arte e della Moda, Antropologia Culturale e Storia del Cristianesimo) sia quella di consulente
di storia del costume e di sartoria storica, nonché quella di saggista.
Ha pubblicato libri e saggi, tra i quali “Parliamo di Moda – manuale di storia del costume e della moda” (Bologna 2004); “Storia delle Vesti Liturgiche” (Milano 2008); “Rosa sine spina – I fiori simbolo di Maria tra Arte e Mistica” (Milano 2015); “Di Beltà e Fortezza Cinte: la cintura come emblema di seduzione, sacrificio e potere al femminile (Milano 2017); “Death Dress You Anew: Fashion as Transience and Limit of Human Life in Christian Literature and Iconographies, 12th-19th cent.” (London-Oxford-New York-New Delhi-Sydney, 2018.
Corsi
Linda Mattolini
Visual Merchandiser vetrine e display presso Burberry Emeia
Vivo a Firenze. Lavoro presso Burberry dal 2007, come Visual Merchandiser. Mi occupo di progettazione vetrine, e display guidelines per le regioni: Italia, Grecia e Ungheria, e dei nostri show-room di Parigi e Londra.
Ma la mia formazione risale da molto prima, lavorando per altri brand di lusso ,e non, per una esperienza lavorativa di oltre 20 anni.
Adesso mi sto occupando di styling product, sviluppando nuove strategie ,al fine di migliorare sempre di più il business nei punti vendita.
Corsi
Filomena Roselli
Public Relations, Marketing & Fundraising Consulting, Events & Brand Management
Laureata in Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Siena, ha conseguito il Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali a Palazzo Spinelli, completando la sua formazione in Luxury Marketing & Communication al Sole 24Ore, Milano.
Già documentalista alla Fondazione Memofonte Onlus a Firenze, è stata Responsabile Marketing & Fundraising presso lo Studio Neri Torrigiani, occupandosi anche delle Public Relations per eventi quali Artigianato e Palazzo, Corri La Vita, oltre che per la mostra Equilibrium del Museo Salvatore Ferragamo.
Nel 2015 fonda la FR Consulting, da lei diretta, che svolge attività di consulenza nei settori dell’Arte, Moda e Beni di Lusso. In suddetta veste ha collaborato con prestigiose realtà tra cui la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, L’Istituto per l’Arte ed il Restauro, la Florence Biennale.
Dal 2017 intraprende l’attività di docenza presso Istituto Marangoni, Accademia Cappiello, Università degli Studi di Siena, Palazzo Spinelli.
Corsi
Chiara Bertolani
Architetto ora libero professionista specializzato in retail design.
Dopo essersi laureata col massimo dei voti nel 2010 in Architettura presso la facoltà di Firenze con una tesi in interior / exhibit design ha avuto modo di sviluppare successivamente le proprie competenze in ambito di interior e retail design lavorando presso alcuni studi di architettura specializzati in retail design :
ASZ Architetti Firenze e Fabio Caselli Design Studio ( partner di importanti brand italiani e starnieri quali ad esempio : BURBERRY e LIU-JO ).
Dal 2012 al 2018 diventa store planner all’interno dell’ufficio retail construction presso l’ azienda TWINSET spa seguendo la progettazione ed il project management dei punti vendita aziendali e franchising , stand fieristici , alcune vetrine speciali e grafiche di supporto agli uffici marketing e visual merchandising.
Attualmente ha avviato la libera professione ed ha intrapreso diverse collaborazioni che variano dal retail design per clienti privati al set design .