Un corso nato dall'esigenza di preparare le nuove generazioni di creativi
Essere al passo con questo cambiamento sviluppando le skill e le competenze tecniche e funzionali necessarie a rimanere competitivi nel mercato sempre più complesso del communication design.
Il corso
Il ruolo del professionista nell’ambito della comunicazione pubblicitaria e del design sta subendo cambiamenti profondi che richiedono l’acquisizione di competenze sempre più ampie e diversificate.
Grafico pubblicitario, Art Director, Web Designer, Video Maker, Esperti di Grafica Editoriale sono solo alcune delle figure professionali che il mercato del lavoro sta richiedendo e al quale questo corso prepara.
Saper governare il cambiamento, e affrontare le sfide poste dall’innovazione, è la chiave per il successo in un contesto in continua evoluzione.
Grazie a lezioni teoriche e pratiche, gli allievi si sentono parte del dibattito contemporaneo su come sta cambiando il design della comunicazione e imparano a lavorare su tutti i canali, dai più tradizionali fino al web e ai social media.
L’offerta formativa dell’Accademia Cappiello consente un elevato livello di specializzazione ed approfondimento; gli studenti possono contare su una didattica solida ed efficace, poiché gli insegnamenti sono impartiti da docenti che sono prima di tutto professionisti del settore, che portano nella scuola la loro esperienza diretta. Inoltre l’Accademia vanta una metodologia stimolante che aiuta gli studenti a scoprire, valorizzare e sviluppare le proprie potenzialità creative, inclinazioni e attitudini.
In uno scenario in continua evoluzione, la combinazione sempre aggiornata di fondamenti teorici e di esperienze pratiche guidate permette agli allievi di diventare, alla fine dei corsi, professionisti qualificati pronti per il mondo del lavoro.
Tre moduli
Gli insegnamenti del Corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione sono strutturati propedeuticamente in tre moduli, più ulteriori corsi di approfondimento opzionali, per arricchire il percorso di di studi: un primo modulo di formazione idi base, un secondo modulo professionalizzante e un ulteriore terzo modulo di alta formazione/master, oltre a corsi di approfondimento opzionali
Al termine dei tre moduli della durata complessiva di 15 mesi si ottengono diploma professionale e diploma di master.
Moduli e insegnamenti
- Advertising 1
- Art Direction 1
- Concept e Visual
- Fotografia 1
- Grafica Editoriale 1
- Introduzione ai media
- Lab. Grafica applicata 1
- Lettering
- Photo Editing 1
- Semiotica
- Storia dell’Arte e della Grafica
- Vector Illustration 1
- Advertising 2
- Art Direction 2
- Basic Brand Design
- Basic Packaging Design
- Basic Project Management
- Copywriting e Storytelling
- Fotografia 2
- Grafica Editoriale 2
- Lab. Grafica applicata 2
- Basic Motion Graphic
- Photo Editing 2
- Vector Illustration2
- Basic Video making
- Basic Web Design
- Advanced Photo Editing
- Advertising 3
- Art Direction Lab
- Brand Design
- Fotografia 3
- Grafica Editoriale 3
- Lab. Grafica applicata 3
- Motion Graphic
- Packaging Design
- Project Management
- Realtà Aumentata
- Tecnologia della stampa
- Vector Illustration 3
- Video making
- Web Design e Communication
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo
Le figure professionali
- Art director
- Concept artist
- Graphic designer
- Communication designer
- Web designer
- Video maker
- Grafico editoriale
- Grafico pubblicitario
- Infographic designer
Docenti


Carmela Pignatelli
Visual designer e art director, si occupa di advertising ATL e BTL, branding, interface design, illustrazione e manipolazione dell’immagine, consulenza editoriale per l’industria audiovisiva e formazione. Ha lavorato in agenzie pubblicitarie e come consulente freelance per il settore luxury e e-commerce, cura campagne di comunicazione digitale e corporate presentations e ha lavorato in qualità di graphic artist per prestigiosi brand di moda.
Ha progettato l’interface design per Mr Lupo e i Dolcetti allo zenzero (Bluequoll Digital Publishing Australia), plurimenzionato e selezionato da AppStore come Migliore appBook per bambini.
È co-fondatrice e art director dello studio di visual design e animazione MUPI Studio, i cui progetti sono stati menzionati nei più importanti Festival nazionali ed internazionali di Animazione, tra cui Annecy Cartoon Festival, Cartoon Forum, Cartoon’s on the Bay, Giffoni film Festival, Power to the Pixel, Cross Video Days, The FFKC.
Dal 2016 è inoltre Coordinatrice del corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione presso l’Accademia Cappiello.
Ha lavorato tra gli altri per Rai Fiction, Camera dei Deputati, Indire, MIUR, Giunti Progetti Educativi, The Bridge Wayfarer, Beayukmui, Patrizia Pepe, ISIA, Banca di Credito Cooperativo, Forzieri.com.
Corsi


Laura Menichelli
Graphic, Interior & Product Designer. Docente per passione, nasconde un oscuro passato come killer di piante da appartamento.
Nata a Venezia, dopo il diploma di maturità classica si laurea in Disegno Industriale presso l’università IUAV di Venezia. Di ritorno da un anno di lavoro nel settore della grafica a Sao Paulo – Brasile, nonostante la saudade capisce che la comunicazione è il suo habitat naturale conseguendo un master in Grafica ed intraprendendo quindi un percorso come grafico free lance. Ma i vecchi amori non si scordano mai… e così negli anni non disdegna qualche fugace avventura nel product e nell’interior design. La fame di creatività e la sete di novità la portano presto nel mondo dell’insegnamento, realizzando così uno dei sogni di bambina (evidentemente come ginnasta non ha avuto gran successo – n.d.r.).
Irriducibilmente curiosa ed entusiasta, si muove trasversalmente all’interno del mondo del design e della comunicazione, alla continua ricerca di quel “je ne sais quoi”…
Corsi


Niccolò Pandolfini
Project Manager, Marketing Consultant, Designer e Developer per il web.
Dal 2000 Socio e Amministratore Delegato di Filarete srl, agenzia di comunicazione specializzata nell’online, principalmente dedita al web design, web marketing, strategie d’impresa e business intelligence. Dal 2003 ad oggi docente di Web Design e Comunicazione digitale presso l’Accademia Cappiello all’interno del corso annuale di Visual Design e nei corsi specialistici. Da sempre appassionato di web e nuovi media, si occupa di web design e sviluppo di applicazioni web, progetti e-commerce in Italia ed all’estero, consulenze relative alla comunicazione ed al marketing, programmazione web, new/next media, social media. E’ inoltre coordinatore del corso di Digital Communication.
Corsi


Gianni Dorigo
Corsi


Laura Scatena
Videomaker & Photographer
Laura Scatena intraprende la carriera di Videomaker nel 2002. Inizia come operatrice per la Rai, Easydriver moto. Continua la sua carriera nei reportage documentaristici come Vietnam firmato Piaggio, con il regista Luca Bracali, India, Cambogia, Laos ed Usa. Cacciatrice di aurore boreali in Norvegia ed Islanda. Nel 2009 entra nel mondo della moda con la Monte–Carlo Fashion Week. Direttrice del Magazine Good Style Mag ed autrice di cover di celebrità nel mondo de cinema. Organizza workshop tecniche di ripresa e video editing. Pilota drone certificata ENAC. Docente dell’Accademia Cappiello dal 2014.
Corsi


Jacopo Giovannoni
Copywriter e Direttore Creativo di lungo corso, con all’attivo venticinque anni di advertising e comunicazione above, below e through the line in agenzie di pubblicità e case di produzione.
Creativo dotato di pensiero strategico, abituato a privilegiare l’efficacia all’effetto, fautore dell’effetto efficace. Dal 2007 ha affiancato alla sua attività professionale quella di insegnante presso l’Accademia Cappiello.
Lavora attualmente in Wit, l’hub creativo che ha aperto nel 2012.
Tra i clienti che ha aiutato a crescere e per cui è valsa la penna:
Lelli Kelly, Coop, Menarini OTC, Figurine Panini, Tetra Pak, Mukki Latte, Nomination, Banca Etruria, Pneumatici Toyo, Sasch, Panapesca, Hypnosi shoes, Interflora, Pianca arredamenti, Mizuno, Derbe, Sax, Fondazione Sistema Toscana, Giunti, Vallecchi, Terme di Montecatini, Regione Molise, Regione Toscana, Gruppo Monte dei Paschi.
Corsi


Monica Zanfini
Monica Zanfini, laurea in Storia dell’Arte conseguita al DAMS di Bologna, è titolare di un ufficio stampa con sede a Firenze specializzato in comunicazione di mostre, arte, design e manifestazioni culturali.
Ha collaborato con Quarter, Centro d’arte contemporanea di Firenze, con istituzioni scolastiche, con gallerie private e istituzioni pubbliche e associazioni no-profit.
Ha curato gli uffici stampa di numerose mostre ed è Responsabile della Comunicazione di Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara.
Corsi


Antonio Laudazi
Nel 2012 fondo una delle prime agenzie specializzate in realtà aumentata e virtuale.
Tecnologie di cui mi occupo da quasi 10 anni e delle quali si può leggere qualcosa su www.antoniolaudazi.com e nel libro “Niente sarà più come prima”, edito da Dario Flaccovio Editore.
Corsi


Ivana Marangoni
Per ventotto anni ho lavorato per le più grandi Agenzie di Pubblicità (McCann Erickson, Saatchi & Saatchi) e Centri Media (Carat).
Specializzata nella pianificazione e acquisto dei mezzi pubblicitari, per gli ultimi 15 anni della professione sono stata Media Manager e Direttore Clienti, gestendo i badget pubblicitari di grandi aziende italiane e internazionali (Audi, Autogrill, Averna, Bticino, Danone, Galbani, Guerlain, Lind&Sprungli, Liquigas, LVMH, Philips, Reckitt & Colman, Seat Auto, Shiseido). Oltre a ciò mi dedico all’insegnamento del Media Job sia come responsabile della formazione nella società per cui lavoro, che presso scuole e università (Università Cattolica di Milano, Accademia di Comunicazione Milano, Master Publitalia Milano, Formare L’impresa Bari, Forum Pubblica Amministrazione Roma).
Dal 2015, sono docente di Media Planning per il corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione dell’Accademia Cappiello di Firenze.
Corsi


Ugo Murgia
In seguito al diploma di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze si specializza presso il CFPTS in Francia.
Con il ruolo di costumista e scenografo lavora al Teatro Lirico di Cagliari e presso l’Opéra Garnier di Parigi e in seguito principalmente nell’ambito dell’industria dello spettacolo in Francia.
Dal disegno al video, dalla scenografia al cinema ha continuato la sperimentazione con i primi software di animazione Macromedia verso la fine degli anni 90, collaborando in progetti multimediali, video, pubblicità, edizioni digitali, webgames, web series per clienti quali:
Vodafone Fiat, Tetrapak, Ferrari, Virgilio, Webegg, Rai, Arte, ZDF, Rcs, RTI, Giunti, Banca Popolare Emilia Romagna, MIUR, Parlamento Italiano, e altri.
In qualità di Concept Artist Freelance, collabora al design di serie tv animate per le più importanti realtà italiane e straniere del settore.
Ẻ co-autore della serie tv “Dixiland” (4’x26 episodi, Rai Fiction), per la quale ha sviluppato e creato i personaggi e l’impianto grafico e diretto l’animazione.
Attualmente e’ co-fondatore dello studio di produzione digitale MUPI di base a Firenze, specializzato nella produzione, art direction e consulenza per contenuti digitali innovativi.
Corsi


Giuseppe Senatore
Diplomato in Art Direction e Comunicazione Visiva
all’Istituto Superiore di Design di Napoli, negli anni in cui la scuola ospita professionisti del calibro di Baumann & Baumann ed AG Fronzoni, lavora da oltre 20 anni nel campo della grafica e della comunicazione.
Consulente ed Art Director per aziende ed enti pubblici di rilievo nazionale, è stato vincitore del concorso per la realizzazione del logo per il Conservatorio di Musica Martucci di Salerno,
e premiato – per il giornale L’ISOLA, edito da Vele Bianche Editore – al Festival Internazionale dell’Editoria 2013, per l’alta qualità dei contenuti e l’elegante veste grafica che ne esalta e facilita la lettura.
Alla passione per la grafica e la comunicazione associa quella per la scrittura e nel 2008, è fra gli autori del lungometraggio “Ciao Catello, calciatore, amico e fratello” che riceve il Premio Speciale della Giuria e la “Guirlande d’Honneur” al Festival Internazionale del Cinema Sportivo.
Corsi


Marco Lieto
Da sempre appassionato di pubblicità, fin quando non scoprii il mondo del web. Iniziai a muovere i miei primi passi nella web agency fondata da mio fratello come Social Media Manager, ma non mi bastava… dovevo fare mio tutto ciò che mi circondava, dal web design allo sviluppo, dal SEO all’Advertising. La testa matta di quegli anni e la fortuna mi portarono a Milano, e tra corsi di formazione ed esperienze in svariate agenzie riuscii ad affinare le mie skills ma soprattutto a raggiungere il mio obbiettivo, gestire la creazione di progetti. Qualche folle ha creduto in me e da quel momento in poi ho cucito sulla mia pelle il ruolo di Project Manager. Il Project Management per me non è solo un lavoro, ma uno stile di vita…
Corsi


Antonio Fugazzotto
Antonio Fugazzotto è un Senior Graphic Designer, con esperienza ventennale nel settore
della progettazione e della produzione stampa.
Ha da sempre una grande passione per la stampa serigrafica che coltiva dagli anni dell’università e ha conseguito una laurea breve presso il London College of Printing di Londra, UK. Co Founder and Art Director presso Ink-p, un laboratorio di serigrafia manuale in san Frediano, Firenze.
Corsi


Paola Marchini
Art-director, laureata in Lettere con indirizzo artistico, lavora a Milano in agenzie di internazionali: J.Walter Thompson, (Milano, Amsterdam, Varsavia, Budapest), BGS D’Arcy, FCB, Saatchi & Saatchi. Nel 2008 inizia la sua avventura “Fuorisede” di cui è partner e direttore creativo. L’agenzia realizza progetti crossmediali per Admo Onlus, As roma, Wepa (Scala e Perla), Consorzio di Tutela della Cinta Senese, Terme Antica Querciolaia, Igea Filati, Lucca Promos, etc. L’esperienza degli ultimi anni si è poi arricchita anche di progetti internazionali. Dal 2017 collabora con l’Accademia Cappiello a Firenze come docente di art-direction del master in comunicazione.
Corsi


Alessio Piccini
Sono un visual designer che vive a Firenze. Sono cresciuto disegnando fumetti e facendo street art. Ho iniziato a studiare arte e comunicazione al liceo diventando appassionato di grafica e pittura. Ho lavorato come graphic designer per alcuni studi di design, imparando a lavorare in gruppo e migliorando le mie capacità di progettazione. Ho vissuto un anno a Tokyo viaggiando in tutto il paese, facendomi ispirare dallo stile giapponese di narrazione e minimalismo. Una volta tornato a casa, ho preso parte a un collettivo artistico, con cui ho realizzato diverse video installazioni a Firenze. Da allora ho iniziato a lavorare come video maker, realizzando video musicali per artisti emergenti.
Adoro il mio lavoro, posso comunicare con le persone, raggiungerle attraverso una storia visiva, studiare come il pubblico interagisce con la società e i suoi valori. Mi piace lavorare su progetti incentrati sullo storytelling, alla ricerca di messaggi da condividere con il pubblico, cercando di coinvolgere lo spettatore e spingerlo a riflettere.
“Every image you show affects people mind, then do it in a good way!”
Corsi


Massimiliano Regoli
Durante la mia carriera ho esercitato la professione sia di grafico che di docente, lavorando in Italia e all’estero.
Come designer in Italia ho collaborato con Oliviero Toscani, lavorando per AXO, Technogym e Benetton, poi con lo Studio Rovai di Firenze (Scervino, Uffizi, Ornellaia), e infine ho ricoperto il ruolo di Art Director per l’azienda Techè (Metra, Marcegaglia, Conti Ducco). Dopo un periodo da libero professionista sono approdato a Kaus Media Group (Vivo, Ariston, Nazioni Unite), in Myanmar, dove ho rivestito il doppio ruolo di Creative Director e Professional Teacher. Il mio ultimo incarico è stato per lo studio MultiVerse Advertising (Tuborg, Charlsberg, Visa) sempre in Myanmar.
Parallelamente ho lavorato come insegnante di Digital Design e coordinatore della terza area per l’istituto superiore ITC G. Falcone. Successivamente ho collaborato con enti culturali in corsi di formazione privati (Technè, Adecco, Confrontarti) finché dal 2014 ho ricoperto la cattedra di Visual Communication per l’università Raffles International Institute di Singapore, sede di Ulaanbaatar (Mongolia).
L’insegnamento del design della comunicazione ha sempre accompagnato la mia professione e resta per me un’attività primaria. Ho maturato esperienze in situazioni molto diverse tra loro, dalle elementari, medie e superiori, fino all’università e ai corsi per professionisti (durante i corsi di formazione), sia italiani che stranieri. L’esperienza all’estero mi ha portato ad aggiornare i miei metodi, specializzando il mio campo d’azione sullo studio dei mercati asiatici, l’adattamento della comunicazione e dei nuovi media in mercati emergenti (soprattutto Mongolia e Myanmar) e le influenze tra “diverse” comunicazioni visive.