Corso di Interior Design

15 mesi in 3 moduli con conseguimento del diploma professionale
DURATA
15 mesi / 975 ore (3 moduli)
INIZIO LEZIONI
Marzo
FREQUENZA
18/20 ore a settimana
dal lunedì al venerdì nell'arco orario 9-14 per il secondo e terzo modulo, 14-18:30 per il primo modulo
NUMERO PARTECIPANTI
8 - 15

Un corso rivolto a tutti coloro che vogliono diventare professionisti della progettazione di interni

Nei tre moduli consecutivi gli allievi apprendono le basi teoriche e pratiche per la professione, dal disegno manuale ai software di rappresentazione digitale in 2D e 3D, dall’analisi delle tipologie d’intervento alla stesura del progetto definitivo, dallo studio dei materiali alle tecniche di finitura decorativa delle superfici

Il corso

Un buon progettista è in grado di suddividere gli spazi, consigliare materiali e finiture in funzione delle destinazioni d’uso, suggerire mobili, sistemi d’illuminazione e complementi per l’arredamento di abitazioni e ambienti privati, uffici, negozi, locali pubblici, sia in location d’epoca che in spazi contemporanei. L’interior designer deve anche saper affrontare progetti di exhibition design per fiere, mostre, eventi promozionali, e sviluppare la capacità di creare arredi speciali per interni ad alto livello di personalizzazione.
Il Corso di Interior Design si articola in tre moduli consecutivi in cui gli allievi apprendono le basi teoriche e pratiche per la professione, dal disegno manuale ai software di rappresentazione digitale in 2D e 3D, dall’analisi delle tipologie d’intervento alla stesura del progetto definitivo, dallo studio dei materiali alle tecniche di finitura decorativa delle superfici. A ciò si aggiunge l’indispensabile formazione di background nelle discipline
storico/culturali quali storia dell’arte, storia del product design, storia dell’interior design, che consentono di conoscere stili e tendenze del passato e di oggi e forniscono stimoli visivi alla creatività individuale.
Gli insegnamenti abbracciano molti argomenti perché molteplici devono essere le competenze di un progettista d’interni capace di utilizzare la propria sensibilità e il proprio bagaglio culturale per interpretare il gusto della committenza e fornire soluzioni che coniughino estetica e funzionalità.

  • Disegno artistico
  • Disegno geometrico
  • Disegno tecnico/operativo
  • La casa abitata/approccio alla progettazione di interni
  • Materiali
  • Cad 2D
  • Tecniche di rappresentazione digitale/Sketchup
  • Storia dell’interior design
  • Storia dell’arte
  • Storia del product design
  • Tecniche di rappresentazione digitale/Cad 3D – Rendering 3D
  • Tecniche di rappresentazione digitale/Sketchup-avanzato
  • Camera setting-Fotoritocco
  • La casa abitata/progettazione di interni residenziali
  • Hotel interiors / progettazione
  • Progettazione di spazi commerciali
  • Progettazione di spazi per la ristorazione
  • Exhibition design
  • Furniture design
  • Materiali
  • Storia dell’interior design
  • Storia dell’arte
  • Storia del product design
  • Rappresentazione digitale 3D – livello superiore
  • Fotografia digitale-camera setting-fotoritocco
  • Presentazione progetto e layout:grafica applicata ed impaginazione
  • Storia del design
  • Storia dell’interior design
  • La casa abitata: interior design di un’abitazione di lusso per vacanza
  • La casa abitata: interior design di un’abitazione su più livelli in area residenziale urbana
  • Exhibition Design
  • Illuminotecnica

Tre moduli
Gli insegnamenti del Corso di Interior Design sono strutturati propedeuticamente in tre moduli, più ulteriori corsi di approfondimento opzionali, per arricchire il percorso di di studi: un primo modulo di formazione di base, un secondo modulo professionalizzante e un ulteriore terzo modulo di alta formazione/master, oltre a corsi di approfondimento opzionali

Al termine dei tre moduli della durata complessiva di 15 mesi si ottengono diploma professionale e diploma di master.

Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso scarica il PDF informativo

Skill acquisite a fine corso

Project Developing
Design Software
Materials and Techniques
Styling&Forecasting
Cultural Background
Hand Sketching

Le figure professionali

  • Progettista presso:
    – Studi di architettura e design
    – Società di contract
    – Show-room di arredamento
    – Aziende settore arredo
    – Società di allestimenti fieristici
  • Progettista d’interni freelance per committenza privata
  • Progettista e art director di eventi multimediali

Docenti

Coordinatore – Stefano Mingaia

Monica Zanfini

Niccolò Giovannoni

Gianna Giani

Ubaldo Sbolci

Niccolò Chelazzi

Giuseppe Senatore

Simone Passaro

Giovanni Bartolozzi

Claudia Falletta

Mario Mattioli

Damiano Verdiani

Lorenzo Bacci