Un corso di alta formazione sulla progettazione d’interni
Rivolto a coloro che hanno già acquisito buone competenze e vogliono ampliare ed affinare le proprie conoscenze attraverso un percorso formativo orientato al mondo del lavoro.
Il Master
È un corso superiore destinato sia agli allievi che hanno frequentato il Corso annuale in Interior Design presso l’Accademia, sia a tutti coloro che, avendo già nozioni sull’argomento, intendono raggiungere un livello più elevato nella progettazione d’interni.
12 Insegnamenti divisi in due aree distinte:
Laboratori di Progettazione
Rappresentazione Digitale
Gli studenti svilupperanno le proprie conoscenze attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, workshop e visite presso aziende produttrici, negozi, laboratori artigiani e fiere internazionali di settore.
- Master Lab 1
L’ufficio: home office, coworking/progettazione - Master Lab 2
Exhibition Design - Master Lab 3
La casa abitata: interior design di abitazione di alto profilo – villa/grande appartamento - Master Lab 4
Hotel interiors - Realtà Aumentata e Immersiva
- Inglese per interiors
- Illuminotecnica / Spazi commerciali
- Grafica applicata ed impaginazione
- Fotoritocco
- Rappresentazione digitale
- Approfondimenti di CAD 3D
- Storia dell’Interior Design
Le figure professionali
- Progettista presso:
– Studi di architettura e design
– Società di contract
– Show-room di arredamento
– Aziende settore arredo
– Società di allestimenti fieristici - Progettista d’interni freelance per committenza privata
- Progettista e art director di eventi multimediali
Docenti
Coordinatore – Stefano Mingaia
Coordinatore dei Corsi di Interior Design e Product Design
Laureato in Architettura all’Università di Firenze nel 1980.
Nel 1979 fonda a Firenze la galleria “Alchymia”, la prima in Europa dedicata al design d’avanguardia.
Ha organizzato mostre di oggetti e prototipi di Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Lapo Binazzi, Riccardo Dalisi, Trix & Robert Haussmann, Anna Gili e molti altri.
Dal 1983 è iscritto all’albo degli Architetti della Provincia di Firenze.
Ha progettato architetture e interni in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti, con particolare interesse al rapporto tra arte e design.
Nel 1990 crea lo “Studio Mingaia Eventi” specializzato nel design di mostre e padiglioni fieristici. Progetta stand e padiglioni per enti pubblici e per aziende private in Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, USA, Australia, Brasile, Cina e Portogallo.
Attualmente è consulente di Italian Exhibition Group (Vicenza-Rimini) e Fiera Milano S.p.A.
Collabora come architetto senior con Interexpo srl (Milano) per la progettazione e realizzazione di allestimenti in fiere internazionali.
Corsi
Niccolò Giovannoni
Corsi
Gianna Giani
Corsi
Niccolò Chelazzi
Laureato in Architettura nel 1991 con una tesi sul restauro del Torrino Astronomico del Museo della Specola di Firenze, ha svolto negli anni e tuttora svolge numerose collaborazioni con studi professionali, spaziando in molti settori fra cui si citano: • Partecipazioni a concorsi di architettura • Interventi urbanistici e macro-architettonici (studio e stesura grafica del Piano Regolatore Generale dei comuni di Pian di Scò, Faella, Matassino, Vaggio, Palagio e Pratomagno, indagine, studio e stesura del Piano del Colore per Firenze)
• Progetti di varie tipologie edilizie (ristrutturazione degli hotel Excelsior e Italia del Gruppo Sheraton, del teatro di Frassinoro (MO), interventi in abitazioni unifamiliari private)
• Restauro conservativo (per il Convento di San Niccolò a Cagli (PU) di cui ha curato anche la schedatura di beni mobili ed immobili)
• Progettazione di ospedali (Modena, Foligno e Montepulciano)
• Progettazione e ristrutturazione di edifici per Telecom
• Realizzazione di esecutivi architettonici e render foto-realistici
Dal 1993 ad oggi ha tenuto corsi di Computer Grafica, Autocad, 3DSmax, Vray, Grafica editoriale e pubblicitaria, in ambiente Mac e Windows, sia presso centri di formazione professionale che a livello privato, con particolare attenzione a personalizzare le docenze in base alle reali esigenze lavorativi degli allievi e futuri professionisti del settore.
Dal 1998 è titolare del corso di Rappresentazione Digitale 3D presso l’Accademia Cappiello di Firenze.
Corsi
Giuseppe Senatore
Diplomato in Art Direction e Comunicazione Visiva
all’Istituto Superiore di Design di Napoli, negli anni in cui la scuola ospita professionisti del calibro di Baumann & Baumann ed AG Fronzoni, lavora da oltre 20 anni nel campo della grafica e della comunicazione.
Consulente ed Art Director per aziende ed enti pubblici di rilievo nazionale, è stato vincitore del concorso per la realizzazione del logo per il Conservatorio di Musica Martucci di Salerno,
e premiato – per il giornale L’ISOLA, edito da Vele Bianche Editore – al Festival Internazionale dell’Editoria 2013, per l’alta qualità dei contenuti e l’elegante veste grafica che ne esalta e facilita la lettura.
Alla passione per la grafica e la comunicazione associa quella per la scrittura e nel 2008, è fra gli autori del lungometraggio “Ciao Catello, calciatore, amico e fratello” che riceve il Premio Speciale della Giuria e la “Guirlande d’Honneur” al Festival Internazionale del Cinema Sportivo.
Corsi
Giovanni Bartolozzi
Giovanni Bartolozzi, architetto, PhD e fondatore dello studio Fabbricanove di Firenze, con cui ha recentemente realizzato la sede del Milano Luiss Hub. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Firenze e al Design Campus di Calenzano. Nel 2008 ha fondato Soqquadro Design, una linea di design autoprodotto con cui ha collaborato per diverse aziende e che produce prototipi. Co-curatore del ciclo fiorentino di mostre Radical Tools tenuto a Base, ha curato la mostra su Leonardo Ricci: il tavolo dell’architetto, presso il Museo del ‘900 di Firenze e gli allestimenti di Sorce Self made a Firenze e Milano.
Ha scritto per numerose riviste e ha recentemente ha pubblicato il libro Verso il progetto per Didapress, Firenze 2018. Nel 2013 ha pubblicato il volume Leonardo Ricci Nuovi modelli urbani, per Quodlibet Macerata. Nel 2018 Fabbricanove è stato selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura Venezia con il progetto del nuovo Auditorium della B.C.C. di San Cataldo.
Corsi
Mario Mattioli
Progetti e realizzazioni:
Corsi
Damiano Verdiani
Nato a Empoli nel 1988, inizia a fotografare all’età di 16 anni, con una fotocamera a pellicola. Laureato in Fotografia presso la Laba | Libera Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla Fotografia Architettonica stereoscopica dal titolo “Casa da Musica”, che indaga la riproduzione tridimensionale dell’immagine fotografica di architettura; docente di fotografia dal 2012. Nel 2015 diventa uno dei tre componenti dello Studio Fornace 6 Rosso, che si occupa di Fotografia di architettura, di interni e di still life. Collabora e ha pubblicato su riviste di architettura come Casabella, Interni, Area e varie pubblicazioni editoriali.