Docenti
Massimiliano Regoli
Durante la mia carriera ho esercitato la professione sia di grafico che di docente, lavorando in Italia e all’estero.
Come designer in Italia ho collaborato con Oliviero Toscani, lavorando per AXO, Technogym e Benetton, poi con lo Studio Rovai di Firenze (Scervino, Uffizi, Ornellaia), e infine ho ricoperto il ruolo di Art Director per l’azienda Techè (Metra, Marcegaglia, Conti Ducco). Dopo un periodo da libero professionista sono approdato a Kaus Media Group (Vivo, Ariston, Nazioni Unite), in Myanmar, dove ho rivestito il doppio ruolo di Creative Director e Professional Teacher. Il mio ultimo incarico è stato per lo studio MultiVerse Advertising (Tuborg, Charlsberg, Visa) sempre in Myanmar.
Parallelamente ho lavorato come insegnante di Digital Design e coordinatore della terza area per l’istituto superiore ITC G. Falcone. Successivamente ho collaborato con enti culturali in corsi di formazione privati (Technè, Adecco, Confrontarti) finché dal 2014 ho ricoperto la cattedra di Visual Communication per l’università Raffles International Institute di Singapore, sede di Ulaanbaatar (Mongolia).
L’insegnamento del design della comunicazione ha sempre accompagnato la mia professione e resta per me un’attività primaria. Ho maturato esperienze in situazioni molto diverse tra loro, dalle elementari, medie e superiori, fino all’università e ai corsi per professionisti (durante i corsi di formazione), sia italiani che stranieri. L’esperienza all’estero mi ha portato ad aggiornare i miei metodi, specializzando il mio campo d’azione sullo studio dei mercati asiatici, l’adattamento della comunicazione e dei nuovi media in mercati emergenti (soprattutto Mongolia e Myanmar) e le influenze tra “diverse” comunicazioni visive.
Alessio Piccini
Sono un visual designer che vive a Firenze. Sono cresciuto disegnando fumetti e facendo street art. Ho iniziato a studiare arte e comunicazione al liceo diventando appassionato di grafica e pittura. Ho lavorato come graphic designer per alcuni studi di design, imparando a lavorare in gruppo e migliorando le mie capacità di progettazione. Ho vissuto un anno a Tokyo viaggiando in tutto il paese, facendomi ispirare dallo stile giapponese di narrazione e minimalismo. Una volta tornato a casa, ho preso parte a un collettivo artistico, con cui ho realizzato diverse video installazioni a Firenze. Da allora ho iniziato a lavorare come video maker, realizzando video musicali per artisti emergenti.
Adoro il mio lavoro, posso comunicare con le persone, raggiungerle attraverso una storia visiva, studiare come il pubblico interagisce con la società e i suoi valori. Mi piace lavorare su progetti incentrati sullo storytelling, alla ricerca di messaggi da condividere con il pubblico, cercando di coinvolgere lo spettatore e spingerlo a riflettere.
“Every image you show affects people mind, then do it in a good way!”
Paola Marchini
Art-director, laureata in Lettere con indirizzo artistico, lavora a Milano in agenzie di internazionali: J.Walter Thompson, (Milano, Amsterdam, Varsavia, Budapest), BGS D’Arcy, FCB, Saatchi & Saatchi. Nel 2008 inizia la sua avventura “Fuorisede” di cui è partner e direttore creativo. L’agenzia realizza progetti crossmediali per Admo Onlus, As roma, Wepa (Scala e Perla), Consorzio di Tutela della Cinta Senese, Terme Antica Querciolaia, Igea Filati, Lucca Promos, etc. L’esperienza degli ultimi anni si è poi arricchita anche di progetti internazionali. Dal 2017 collabora con l’Accademia Cappiello a Firenze come docente di art-direction del master in comunicazione.
Lorenzo Bacci
Architetto livornese con la predisposizione all’autoironia, si laurea a Firenze con lode nel Luglio del 2020
con una tesi sperimentale su un Sistema Autonomo di Situazione Urbane. La sua ricerca predilige lo spazio
pubblico, inteso come spazio relazionale, e l’elaborazione di strumenti partecipativi.
Tutor alla didattica presso il corso di Progettazione II del Dipartimento di Architettura di Firenze e Docente
presso IED Firenze di Tecniche e Tecnologie di Rappresentazione, in Inglese.
Sofia Crescioli
Laureata in Design e grafica di professione. Mi piace esprimere i concetti attraverso il linguaggio visivo perché credo che un colore o la forma di un lettera possano raccontare la storia di un marchio o l’idea che c’è dietro meglio di tante parole. Per questo mi piace dare forma ai progetti dei miei clienti e aiutarli a esprimere la loro personalità attraverso la carta o una pagina web.
Azzurra Magherini
Marketing Manager and Web Strategist: questo è il “titolo” ma in realtà studio (sempre), lavoro (tanto) e credo nei sogni (soprattutto quelli fatti a occhi aperti). Da oltre 10 anni supporto le piccole e medie imprese nel loro processo di crescita, attraverso il giusto posizionamento e la comunicazione strategica online e offline, con lo scopo di comunicare al mondo le peculiarità e unicità che distinguono ogni brand.
Valentina Cangialmila
Dopo anni di studio in Design del Prodotto e una tesi sull’artigianato, ho pensato:“In Italia ci sono già tantissimi prodotti bellissimi, l’esigenza più urgente non è progettarne di nuovi ma valorizzarli, raccontarli e promuoverli online”. Ecco il motivo per cui oggi sono una digital strategist. Aiuto le imprese a comunicare online e a capire come utilizzare gli strumenti del web all’interno della propria strategia digitale per raggiungere il proprio target ed i propri obiettivi aziendali.
Giulio Bogani
Copywriter e Communication Strategist, sono riuscito nella piccola impresa di fare della creatività e della “storie” il mio mestiere. Appassionato di letteratura, storico per formazione, ho iniziato a lavorare in pubblicità mentre ancora studiavo. Lavorando, studiando e ricercando ho trovato nello storytelling il sottile filo rosso che univa i mie sforzi nei vari campi. Nel tempo libero scrivo sceneggiature di fumetti.
Corsi
Corso Storytelling e Marketing NarrativoMaterie
Narrative Marketing e Storytelling - Project work - Advertising & Copywriting -Damiano Verdiani
Nato a Empoli nel 1988, inizia a fotografare all’età di 16 anni, con una fotocamera a pellicola. Laureato in Fotografia presso la Laba | Libera Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla Fotografia Architettonica stereoscopica dal titolo “Casa da Musica”, che indaga la riproduzione tridimensionale dell’immagine fotografica di architettura; docente di fotografia dal 2012. Nel 2015 diventa uno dei tre componenti dello Studio Fornace 6 Rosso, che si occupa di Fotografia di architettura, di interni e di still life. Collabora e ha pubblicato su riviste di architettura come Casabella, Interni, Area e varie pubblicazioni editoriali.
Corsi
Corso di Interior DesignMaster Interior DesignCorso Furniture Design – Progettare il mobileMaterie
Gli interni in fotografia - Fotografia Digitale - Camera settings - Fotoritocco - Fotoritocco - Case Histories -Mario Mattioli
Progetti e realizzazioni:
Corsi
Corso di Interior DesignMaster Interior DesignMaterie
Spazi commerciali - Spazi commerciali - Illuminotecnica -Claudia Falletta
Nata a Firenze, classe 1986, dopo gli studi effettuati al Liceo Artistico, si laurea in Architettura presso l’Università di Firenze, conseguita l’abilitazione, si specializza nel mondo dell’Interior Design. Ha lavorato presso diversi studi di architettura maturando varie esperienze nel campo delle ristrutturazioni d’interni, pianificazione degli spazi, coordinamento cantiere e per l’arredamento. Effettua numerosi corsi di modellazione 3D e rendering, da qui nasce la passione del fotorealismo e la voglia di trasmettere il suo sapere agli altri.
”L’equilibrio tra colori, finiture, tessuti e materiali è un aspetto essenziale per una casa che vuole raccontare una storia e diventare un ambiente magico”
Giovanni Bartolozzi
Giovanni Bartolozzi, architetto, PhD e fondatore dello studio Fabbricanove di Firenze, con cui ha recentemente realizzato la sede del Milano Luiss Hub. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Firenze e al Design Campus di Calenzano. Nel 2008 ha fondato Soqquadro Design, una linea di design autoprodotto con cui ha collaborato per diverse aziende e che produce prototipi. Co-curatore del ciclo fiorentino di mostre Radical Tools tenuto a Base, ha curato la mostra su Leonardo Ricci: il tavolo dell’architetto, presso il Museo del ‘900 di Firenze e gli allestimenti di Sorce Self made a Firenze e Milano.
Ha scritto per numerose riviste e ha recentemente ha pubblicato il libro Verso il progetto per Didapress, Firenze 2018. Nel 2013 ha pubblicato il volume Leonardo Ricci Nuovi modelli urbani, per Quodlibet Macerata. Nel 2018 Fabbricanove è stato selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura Venezia con il progetto del nuovo Auditorium della B.C.C. di San Cataldo.
Corsi
Corso Furniture Design – Progettare il mobileCorso di Interior DesignMaster Interior DesignMaterie
Self-made design - Hotel Interiors - Hotel Interiors -Simone Passaro
Dopo aver frequentato per tre anni la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze mi sono reso conto che lo studio accademico non era la mia più grande attitudine, dunque decisi di abbandonare gli studi e di imbrigliare le redini del mio percorso di sviluppo personale e professionale. Da sei anni sperimento ed esploro il magnifico mondo delle arti digitali, specializzandomi nell’ambito della grafica e della modellazione tridimensionale.
Oggi collaboro come freelance per diversi studi che operano nell’ambito dell’architettura, al design, alla grafica pubblicitaria e sono assistente alla didattica per il laboratorio di progettazione II alla Facoltà di Architettura di Firenze.
Corsi
Corso Furniture Design – Progettare il mobileCorso di Interior DesignMaterie
Scienza del disegno 1-2 - Disegno digitale / Modellazione 3d Rhinoceros - Spazi di ristorazione -Davide Pagliardini
Davide Pagliardini è nato a San Marino, una piccola repubblica indipendente nel centro Italia, nel 1989. Ha studiato a Milano dove ha frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti, coltivando la sua passione per tutto quello che concerne il mondo della comunicazione. Ha fondato Trinocle e ha lavorato come freelance nel campo della grafica e dell’illustrazione, tenendo una serie di workshop e insegnando in alcune università. La passione per il lettering e il motion design l’ha portato a fondare Uovo Lab, uno studio creativo specializzato in media video e composizione dove si da particolare attenzione alla realizzazione e a ogni aspetto del processo creativo.
Alessandro Maniscalco
Mi chiamo Alessandro Maniscalco e mi occupo di grafica 3D come “generalist”. Lavoro nel mondo del 3D dal 1999 e sono trainer certificato MAXON. Ho esperienza nel campo principalmente dell’animazione
Motion Graphic e Character animation, esperienza nel campo del gaming con modellazione e animazione di character per VideoGame.
Francesco Gagliardi
Francesco Gagliardi è un compositiore, soud designer, visual designer e creative coder con base a Milano.
Si laurea in sound design e sistemi interattivi nel 2012 presso lo IED di Milano dove si avvicina già a software di programmazione quali: MAX/MSP/Jitter, PureData, Supercollider.
Dopo una breve parentesi in Germania e Olanda dove segue workshop e masterclasses sul creative coding ritorna a Milano dove oggi lavora come Unity 3D Developer presso Realmore s.r.l.
Nel 2015 è ospite presso l’EMS studio di Stoccolma per una residenza artistica.
Nel 2016 e 2017 invece è ospite presso lo spazio WORM a Rotterdam per 10 sessioni in studio.
Nel 2015 sviluppa Lissajous, un software audiovisivo realizzato in Max/MSP e distributo da Audiobulb Records (UK).
Nel 2017 realizza un’instalalzione interattiva a Shanghai per 3.1 Philip Lim.
Nel 2018 pubblica due release con l’etichette tedesche Portals Editions ed Arboretum.
Come componente dei collettivi REALIA e CYBERSPEAK sviluppa musica sperimentale ed esperienze interattive.
Luca Tommasoni
Musicista e sound designer. Dal 2010 si occupa di produzione e post-produzione audio, realizzando colonne sonore originali in ambito pubblicitario, radiofonico e televisivo.
Nel team di Nexus tv si occupa della consulenza musicale per Publitalia, Mediaset e Rai, e della post-produzione e localizzazione di programmi Netflix e Sky, curandone i mix.
Coltiva una passione per i progetti multimediali e nel 2015 ha fondato IISO, in collaborazione con Studio Antimateria.
Fra i sound designer del progetto di realtà aumentata Alchemica di Alkanoids.
E’ stato docente di Teoria ed Elaborazione Audio della Fondazione Castellini di Como, per il corso di operatore grafico audiovisivo.
Giuseppe Pinna
Mi chiamo Giuseppe Pinna e sono 3D Artist Visualizer Freelance. Lavoro nel mondo del comunicazione dal 2005 e dal 2014 mi occupo di formazione professionale ed educazione al software Cinema 4D. Sono Istruttore Certificato MAXON. Ho esperienza nel campo del digital art, modellazione e animazione 3d principalmente nel campo del Product design, Motion Graphics e spot in CGI.
Chiara Bertolani
Architetto ora libero professionista specializzato in retail design.
Dopo essersi laureata col massimo dei voti nel 2010 in Architettura presso la facoltà di Firenze con una tesi in interior / exhibit design ha avuto modo di sviluppare successivamente le proprie competenze in ambito di interior e retail design lavorando presso alcuni studi di architettura specializzati in retail design :
ASZ Architetti Firenze e Fabio Caselli Design Studio ( partner di importanti brand italiani e starnieri quali ad esempio : BURBERRY e LIU-JO ).
Dal 2012 al 2018 diventa store planner all’interno dell’ufficio retail construction presso l’ azienda TWINSET spa seguendo la progettazione ed il project management dei punti vendita aziendali e franchising , stand fieristici , alcune vetrine speciali e grafiche di supporto agli uffici marketing e visual merchandising.
Attualmente ha avviato la libera professione ed ha intrapreso diverse collaborazioni che variano dal retail design per clienti privati al set design .
Filomena Roselli
Public Relations, Marketing & Fundraising Consulting, Events & Brand Management
Laureata in Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Siena, ha conseguito il Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali a Palazzo Spinelli, completando la sua formazione in Luxury Marketing & Communication al Sole 24Ore, Milano.
Già documentalista alla Fondazione Memofonte Onlus a Firenze, è stata Responsabile Marketing & Fundraising presso lo Studio Neri Torrigiani, occupandosi anche delle Public Relations per eventi quali Artigianato e Palazzo, Corri La Vita, oltre che per la mostra Equilibrium del Museo Salvatore Ferragamo.
Nel 2015 fonda la FR Consulting, da lei diretta, che svolge attività di consulenza nei settori dell’Arte, Moda e Beni di Lusso. In suddetta veste ha collaborato con prestigiose realtà tra cui la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, L’Istituto per l’Arte ed il Restauro, la Florence Biennale.
Dal 2017 intraprende l’attività di docenza presso Istituto Marangoni, Accademia Cappiello, Università degli Studi di Siena, Palazzo Spinelli.
Linda Mattolini
Visual Merchandiser vetrine e display presso Burberry Emeia
Vivo a Firenze. Lavoro presso Burberry dal 2007, come Visual Merchandiser. Mi occupo di progettazione vetrine, e display guidelines per le regioni: Italia, Grecia e Ungheria, e dei nostri show-room di Parigi e Londra.
Ma la mia formazione risale da molto prima, lavorando per altri brand di lusso ,e non, per una esperienza lavorativa di oltre 20 anni.
Adesso mi sto occupando di styling product, sviluppando nuove strategie ,al fine di migliorare sempre di più il business nei punti vendita.
Sara Piccolo Paci
Esplorando i mille fili che intrecciano abito ed arte all’essere umano
I suoi interessi di studio vertono principalmente attorno all’interazione tra corpo e società attraverso i secoli e su questo tema portante ruotano sia la sua attività di docente (Storia del Costume, dell’Arte e della Moda, Antropologia Culturale e Storia del Cristianesimo) sia quella di consulente
di storia del costume e di sartoria storica, nonché quella di saggista.
Ha pubblicato libri e saggi, tra i quali “Parliamo di Moda – manuale di storia del costume e della moda” (Bologna 2004); “Storia delle Vesti Liturgiche” (Milano 2008); “Rosa sine spina – I fiori simbolo di Maria tra Arte e Mistica” (Milano 2015); “Di Beltà e Fortezza Cinte: la cintura come emblema di seduzione, sacrificio e potere al femminile (Milano 2017); “Death Dress You Anew: Fashion as Transience and Limit of Human Life in Christian Literature and Iconographies, 12th-19th cent.” (London-Oxford-New York-New Delhi-Sydney, 2018.
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni
Storico del Costume, della Moda e del Costume Teatrale
Laureato in Filosofia della Storia e Storia del Costume e della Moda, Specializzato in Storia del Costume attualmente è dottorando in Storia del Costume Teatrale presso la University of Sussex (UK).
Tema portante della sua ricerca è l’indagine sulla relazione tra autenticità storica, storicismo e costume teatrale nel teatro musicale e nell’opera wagneriana.
Partecipa con regolarità a convegni di storia del costume, archeologia del costume e costume teatrale svolgendo anche attività di consulenza per mostre e docenza.
Dal 2017 ricopre la carica di Coordinatore della Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano ed è conservatore delle collezioni del Palio di Legnano.
Autore per Art E Dossier, Giunti, Silvana Editoriale, Carocci e Àncora.
Corsi
Corso Fashion Communication & TrendsMaterie
Storia della moda 1 - Storia della moda 2 - Sociologia -Tiziana Tini
Consulente in marketing e comunicazione, Tiziana ha oltre 11 anni di esperienza nel Luxury Business, lavorando per prestigiosi brand e aziende del lusso: da Cacharel a MaxMara, passando per LuisaViaRoma e Salvatore Ferragamo S.p.A.
Speaker ed insegnante per diverse Università internazionali tra cui la Grenoble Business School of Management, Tiziana continua ad analizzare il Sistema Moda da insider privilegiata, condividendo i suoi studi con professionisti e studenti che desiderano acquisire nuove competenze specifiche.
Dotata di ottime capacità public speaking e mentoring, Tiziana Tini ha iniziato la sua carriera in Francia lavorando per uno dei più iconici marchi della storia del prêt-à-porter francese: Cacharel. Dato l’interesse per lo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’e-commerce in particolare, ha in seguito raggiunto la piattaforma europea di vendite evento: Venteprivee.com.
Tornata in Italia, Tiziana ha lavorato per Max Mara Fashion Group accompagnando l’azienda all’ingresso dell’era digitale. In seguito, con entusiasmo e dedizione ha gestito e coordinato il mercato Asiatico per il primo concept store in Italia: LUISAVIAROMA.COM. Nell’ultima avventura professionale, prima di intraprendere la carriera di consulente e docente, Tiziana ha ricoperto il ruolo di Global Social Media e Content Manager per Salvatore Ferragamo Group.
Corsi
Corso Fashion Communication & TrendsMaterie
Web Influence & Web Trends - Social Media - Electronic business & E-commerce -Rosanna Trinchese
Art Director & Event Manager Monte-Carlo Fashion Week.
Passione, Ricerca, Arte, Lifestyle… una carriera nella moda a 360 gradi che inizia negli anni 80 come Creative Director e Stylist per servizi fotografici ed organizzazione e regia di sfilate di moda.
Ha lavorato con alcuni fra i più grandi nomi della moda e della fotografia internazionale come Giovanni Gastel, Steve Mc Curry, Ferdinando Scianna, Amedeo M. Turello, Gabriele Rigon, Naomi Campbell, per campagne, editoriali moda o catwalk di importanti brand come Dolce&Gabbana, Bulgari, Etro, Philipp Plein…
Silvia Gigli
Silvia Gigli è giornalista professionista. Già caporedattore dell’Unità Toscana, ha scritto per testate nazionali e internazionali.
Silvia Gigli, fiorentina, è giornalista professionista con esperienza pluridecennale. Già caporedattore dell’Unità Toscana, ha scritto per testate nazionali ed internazionali spaziando dalla cronaca alla politica, dalla cultura agli spettacoli. Specializzata in fashion editing, ha collaborato con testate di settore come Book Moda. Attualmente scrive per il Quotidiano Nazionale e per altre testate locali. Ha un blog di moda e costume e segue ormai da anni manifestazioni come Pitti Uomo, Pitti Bimbo, Pitti Filati, Fragranze e Taste. Intrattiene contatti professionali con i maggiori brand italiani di moda di cui ha scritto e scrive la storia sia sotto il profilo economico sia sotto quello culturale e di costume. Conosce perfettamente tutti i meccanismi dell’informazione giornalistica ed è in grado di spiegare come nasce un giornale dalla A alla Z. Al tempo stesso è in grado anche di condurre per mano attraverso i segreti della comunicazione fashion e non.
Ursula Bustamante
Personal Stylist e Grafica, con la passione per lingue, la moda ed i viaggi
Nata a Lima, in Perù, frequenta la scuola britannica San Silvestre, riconosciuta per essere uno spazio bilingue che garantisce un eccellente livello di inglese. Negli anni scolastici, cresce il suo interesse per l’arte e le lingue straniere. Una volta terminata l’istruzione secondaria, si inscrive alla l’Università di Lima nella facoltà di Comunicazione. Frequenta corsi come la filosofia dell’estetica, la comunicazione grafica e la scrittura creativa. Nel tempo libero segue corsi di moda presso l’istituto CEAM e corsi di francese ed italiano. Una volta conclusa l’Università inizia a lavorare come personal stylist, unendo cosi le sue due passioni, la moda e la comunicazione. Nel 2013 si trasferisce a Milano per seguire il Master in Fashion Styling all’Istituto Marangoni. Dopo aver terminato il Master, riceve un’offerta di lavoro a Dubai. Nel 2014 inizia a lavorare come Copywriter per Boutique1, uno dei più importanti multimarca di lusso nel mercato arabo. Nel 2015 torna in Italia, a Firenze, ed inizia a lavorare in modo indipendente come docente, consulente di immagine personale e aziendale, grafico e art director per campagne di moda pubblicitarie.
Marco Lieto
Da sempre appassionato di pubblicità, fin quando non scoprii il mondo del web. Iniziai a muovere i miei primi passi nella web agency fondata da mio fratello come Social Media Manager, ma non mi bastava… dovevo fare mio tutto ciò che mi circondava, dal web design allo sviluppo, dal SEO all’Advertising. La testa matta di quegli anni e la fortuna mi portarono a Milano, e tra corsi di formazione ed esperienze in svariate agenzie riuscii ad affinare le mie skills ma soprattutto a raggiungere il mio obbiettivo, gestire la creazione di progetti. Qualche folle ha creduto in me e da quel momento in poi ho cucito sulla mia pelle il ruolo di Project Manager. Il Project Management per me non è solo un lavoro, ma uno stile di vita…
Giuseppe Senatore
Diplomato in Art Direction e Comunicazione Visiva
all’Istituto Superiore di Design di Napoli, negli anni in cui la scuola ospita professionisti del calibro di Baumann & Baumann ed AG Fronzoni, lavora da oltre 20 anni nel campo della grafica e della comunicazione.
Consulente ed Art Director per aziende ed enti pubblici di rilievo nazionale, è stato vincitore del concorso per la realizzazione del logo per il Conservatorio di Musica Martucci di Salerno,
e premiato – per il giornale L’ISOLA, edito da Vele Bianche Editore – al Festival Internazionale dell’Editoria 2013, per l’alta qualità dei contenuti e l’elegante veste grafica che ne esalta e facilita la lettura.
Alla passione per la grafica e la comunicazione associa quella per la scrittura e nel 2008, è fra gli autori del lungometraggio “Ciao Catello, calciatore, amico e fratello” che riceve il Premio Speciale della Giuria e la “Guirlande d’Honneur” al Festival Internazionale del Cinema Sportivo.
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneMaster Interior DesignCorso di Interior DesignMaterie
Art direction 1 - Art direction 2 - Lettering - Presentazione progetto e layout: grafica applicata - Grafica applicata e impaginazione -Niccolò Chelazzi
Laureato in Architettura nel 1991 con una tesi sul restauro del Torrino Astronomico del Museo della Specola di Firenze, ha svolto negli anni e tuttora svolge numerose collaborazioni con studi professionali, spaziando in molti settori fra cui si citano: • Partecipazioni a concorsi di architettura • Interventi urbanistici e macro-architettonici (studio e stesura grafica del Piano Regolatore Generale dei comuni di Pian di Scò, Faella, Matassino, Vaggio, Palagio e Pratomagno, indagine, studio e stesura del Piano del Colore per Firenze)
• Progetti di varie tipologie edilizie (ristrutturazione degli hotel Excelsior e Italia del Gruppo Sheraton, del teatro di Frassinoro (MO), interventi in abitazioni unifamiliari private)
• Restauro conservativo (per il Convento di San Niccolò a Cagli (PU) di cui ha curato anche la schedatura di beni mobili ed immobili)
• Progettazione di ospedali (Modena, Foligno e Montepulciano)
• Progettazione e ristrutturazione di edifici per Telecom
• Realizzazione di esecutivi architettonici e render foto-realistici
Dal 1993 ad oggi ha tenuto corsi di Computer Grafica, Autocad, 3DSmax, Vray, Grafica editoriale e pubblicitaria, in ambiente Mac e Windows, sia presso centri di formazione professionale che a livello privato, con particolare attenzione a personalizzare le docenze in base alle reali esigenze lavorativi degli allievi e futuri professionisti del settore.
Dal 1998 è titolare del corso di Rappresentazione Digitale 3D presso l’Accademia Cappiello di Firenze.
Corsi
Corso di Interior DesignMaster Interior DesignMaterie
Rappresentazione digitale 3D - Rappresentazione digitale. Tecniche avanzate - Approfondimenti di CAD 3D - Elaborazioni grafiche -Ubaldo Sbolci
Ho conseguito la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998 e ho fondato il mio studio nel 2001 a Firenze. Mi occupo in prevalenza di progettazione architettonica e d’interni, pianificazione degli spazi interni, mobili su disegno, coordinamento cantiere. Il mio approccio progettuale è sempre orientato all’estrema attenzione per il dettaglio. Tutti i progetti affrontati , nonostante le scale diverse, sono realizzati tramite un metodo progettuale mirato alla ricerca del giusto equilibrio tra la funzionalità dei materiali e lo spazio da arredare. Ciascun progetto è studiato con la collaborazione di maestranze di livello raggiungendo così alti standard di qualità estetiche e tecniche.
Sofia Florindo
Sofia Florindo si occupa di Web Analytic SEO e CRO tre delle attività principali del Performance Marketing. Un’ esperienza maturata negli ultimi 10 anni al fianco di brand che sviluppano il proprio business online e che richiedono una forte expertise nell’ambito del raggiungimento di obiettivi di vendita e lead generation di siti web e portali.
Nella sua agenzia di performance marketing, So Make srl, si sviluppano principalmente progetti E-commerce attraverso strategie che coinvolgono l’utilizzo di diverse piattaforme di advertising tra cui Google Adwords. E’ co-founder del progetto Italian Inbound e formatore in web marketing nel settore del Real Estate.
“ Negli ultimi anni ho maturato una convinzione: Google è il nostro migliore amico, basta solo saperlo usare!”
Corsi
Corso Digital CommunicationCorso Fashion Communication & TrendsMaterie
Digital Advertising - Native e Affiliate Marketing - Digital Communication -Gianna Giani
Corsi
Corso di Interior DesignMaster Interior DesignMaterie
Disegno tecnico operativo - La casa abitata - La casa abitata -Michele Ferrara
Corsi
Materie
Niccolò Giovannoni
Corsi
Corso di Interior DesignMaster Interior DesignCorso Furniture Design – Progettare il mobileMaterie
Furniture design - L'ufficio - home office, coworking - L’ufficio: home office, coworking - Ergonomia - Tipologia degli elementi di arredo - Tecnologie e materiali per l'arredo - Laboratorio di progettazione -Coordinatore – Ugo Murgia
Coordinatore del Corso di Motion Design
In seguito al diploma di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze si specializza presso il CFPTS in Francia.
Con il ruolo di costumista e scenografo lavora al Teatro Lirico di Cagliari e presso l’Opéra Garnier di Parigi e in seguito principalmente nell’ambito dell’industria dello spettacolo in Francia.
Dal disegno al video, dalla scenografia al cinema ha continuato la sperimentazione con i primi software di animazione Macromedia verso la fine degli anni 90, collaborando in progetti multimediali, video, pubblicità, edizioni digitali, webgames, web series per clienti quali:
Vodafone Fiat, Tetrapak, Ferrari, Virgilio, Webegg, Rai, Arte, ZDF, Rcs, RTI, Giunti, Banca Popolare Emilia Romagna, MIUR, Parlamento Italiano, e altri.
In qualità di Concept Artist Freelance, collabora al design di serie tv animate per le più importanti realtà italiane e straniere del settore.
Ẻ co-autore della serie tv “Dixiland” (4’x26 episodi, Rai Fiction), per la quale ha sviluppato e creato i personaggi e l’impianto grafico e diretto l’animazione.
Attualmente e’ co-fondatore dello studio di produzione digitale MUPI di base a Firenze, specializzato nella produzione, art direction e consulenza per contenuti digitali innovativi.
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneMaster Integrated Media CommunicationCorso Online Motion DesignMaterie
Basic Digital Animation - Animation Design - Direzione creativa, Toon boom Storyboard Pro -Monica Zanfini
Monica Zanfini, laurea in Storia dell’Arte conseguita al DAMS di Bologna, è titolare di un ufficio stampa con sede a Firenze specializzato in comunicazione di mostre, arte, design e manifestazioni culturali.
Ha collaborato con Quarter, Centro d’arte contemporanea di Firenze, con istituzioni scolastiche, con gallerie private e istituzioni pubbliche e associazioni no-profit.
Ha curato gli uffici stampa di numerose mostre ed è Responsabile della Comunicazione di Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara.
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneCorso di Interior DesignCorso Furniture Design – Progettare il mobileMaterie
Storia dell'arte - Storia del product design - Storia dell'arte - Storia del product design - Case Histories -Jacopo Giovannoni
Copywriter e Direttore Creativo di lungo corso, con all’attivo venticinque anni di advertising e comunicazione above, below e through the line in agenzie di pubblicità e case di produzione.
Creativo dotato di pensiero strategico, abituato a privilegiare l’efficacia all’effetto, fautore dell’effetto efficace. Dal 2007 ha affiancato alla sua attività professionale quella di insegnante presso l’Accademia Cappiello.
Lavora attualmente in Wit, l’hub creativo che ha aperto nel 2012.
Tra i clienti che ha aiutato a crescere e per cui è valsa la penna:
Lelli Kelly, Coop, Menarini OTC, Figurine Panini, Tetra Pak, Mukki Latte, Nomination, Banca Etruria, Pneumatici Toyo, Sasch, Panapesca, Hypnosi shoes, Interflora, Pianca arredamenti, Mizuno, Derbe, Sax, Fondazione Sistema Toscana, Giunti, Vallecchi, Terme di Montecatini, Regione Molise, Regione Toscana, Gruppo Monte dei Paschi.
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneCorso Fashion Communication & TrendsMaterie
Teoria e pratica della Pubblicità - Copywriting e Storytelling - Copy & Fashion Writing -Laura Scatena
Videomaker & Photographer
Laura Scatena intraprende la carriera di Videomaker nel 2002. Inizia come operatrice per la Rai, Easydriver moto. Continua la sua carriera nei reportage documentaristici come Vietnam firmato Piaggio, con il regista Luca Bracali, India, Cambogia, Laos ed Usa. Cacciatrice di aurore boreali in Norvegia ed Islanda. Nel 2009 entra nel mondo della moda con la Monte–Carlo Fashion Week. Direttrice del Magazine Good Style Mag ed autrice di cover di celebrità nel mondo de cinema. Organizza workshop tecniche di ripresa e video editing. Pilota drone certificata ENAC. Docente dell’Accademia Cappiello dal 2014.
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneCorso Digital CommunicationCorso Fashion Communication & TrendsMaterie
Video making - Video Advertising - Video making - Video communication -Gianni Dorigo
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneMaterie
Lettering - Laboratorio Grafica Applicata e ricerca stilistica -Niccolò Pandolfini
Project Manager, Marketing Consultant, Designer e Developer per il web.
Dal 2000 Socio e Amministratore Delegato di Filarete srl, agenzia di comunicazione specializzata nell’online, principalmente dedita al web design, web marketing, strategie d’impresa e business intelligence. Dal 2003 ad oggi docente di Web Design e Comunicazione digitale presso l’Accademia Cappiello all’interno del corso annuale di Visual Design e nei corsi specialistici. Da sempre appassionato di web e nuovi media, si occupa di web design e sviluppo di applicazioni web, progetti e-commerce in Italia ed all’estero, consulenze relative alla comunicazione ed al marketing, programmazione web, new/next media, social media. E’ inoltre coordinatore del corso di Digital Communication.
Corsi
Corso Digital CommunicationDocentiMaterie
HTML e CSS - Google AdWords - Web Design - Web Design - Web Communication -Coordinatrice – Laura Menichelli
Coordinatrice del Corso di Fashion Communication & Trends
Graphic, Interior & Product Designer. Docente per passione, nasconde un oscuro passato come killer di piante da appartamento.
Nata a Venezia, dopo il diploma di maturità classica si laurea in Disegno Industriale presso l’università IUAV di Venezia. Di ritorno da un anno di lavoro nel settore della grafica a Sao Paulo – Brasile, nonostante la saudade capisce che la comunicazione è il suo habitat naturale conseguendo un master in Grafica ed intraprendendo quindi un percorso come grafico free lance. Ma i vecchi amori non si scordano mai… e così negli anni non disdegna qualche fugace avventura nel product e nell’interior design. La fame di creatività e la sete di novità la portano presto nel mondo dell’insegnamento, realizzando così uno dei sogni di bambina (evidentemente come ginnasta non ha avuto gran successo – n.d.r.).
Irriducibilmente curiosa ed entusiasta, si muove trasversalmente all’interno del mondo del design e della comunicazione, alla continua ricerca di quel “je ne sais quoi”…
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneMaster Integrated Media CommunicationCorso Fashion Communication & TrendsMaterie
Basic Packaging Design - Basic Brand Design - Lettering - Creative Packaging Design - Brand Development - Creative Packaging Design - Brand Development - Inspiration & Mood boarding - Elaborazione Digitale dell'Immagine - Fashion Publishing -Coordinatrice – Carmela Pignatelli
Coordinatrice del Corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione
Visual designer e art director, si occupa di advertising ATL e BTL, branding, interface design, illustrazione e manipolazione dell’immagine, consulenza editoriale per l’industria audiovisiva e formazione. Ha lavorato in agenzie pubblicitarie e come consulente freelance per il settore luxury e e-commerce, cura campagne di comunicazione digitale e corporate presentations e ha lavorato in qualità di graphic artist per prestigiosi brand di moda.
Ha progettato l’interface design per Mr Lupo e i Dolcetti allo zenzero (Bluequoll Digital Publishing Australia), plurimenzionato e selezionato da AppStore come Migliore appBook per bambini.
È co-fondatrice e art director dello studio di visual design e animazione MUPI Studio, i cui progetti sono stati menzionati nei più importanti Festival nazionali ed internazionali di Animazione, tra cui Annecy Cartoon Festival, Cartoon Forum, Cartoon’s on the Bay, Giffoni film Festival, Power to the Pixel, Cross Video Days, The FFKC.
Dal 2016 è inoltre Coordinatrice del corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione presso l’Accademia Cappiello.
Ha lavorato tra gli altri per Rai Fiction, Camera dei Deputati, Indire, MIUR, Giunti Progetti Educativi, The Bridge Wayfarer, Beayukmui, Patrizia Pepe, ISIA, Banca di Credito Cooperativo, Forzieri.com.
Corsi
Corso di Grafica Pubblicitaria e ComunicazioneMaster Integrated Media CommunicationCorso Digital CommunicationCorso Online Motion DesignMaterie
Photo Editing - Vector illustration - Editorial Design - Advanced photo editing - Editorial Design - Advanced photo editing - Photo editing - Composizione grafica e tipografia base -Coordinatore – Stefano Mingaia
Coordinatore dei Corsi di Interior Design e Product Design
Laureato in Architettura all’Università di Firenze nel 1980.
Nel 1979 fonda a Firenze la galleria “Alchymia”, la prima in Europa dedicata al design d’avanguardia.
Ha organizzato mostre di oggetti e prototipi di Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Lapo Binazzi, Riccardo Dalisi, Trix & Robert Haussmann, Anna Gili e molti altri.
Dal 1983 è iscritto all’albo degli Architetti della Provincia di Firenze.
Ha progettato architetture e interni in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti, con particolare interesse al rapporto tra arte e design.
Nel 1990 crea lo “Studio Mingaia Eventi” specializzato nel design di mostre e padiglioni fieristici. Progetta stand e padiglioni per enti pubblici e per aziende private in Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, USA, Australia, Brasile, Cina e Portogallo.
Attualmente è consulente di Italian Exhibition Group (Vicenza-Rimini) e Fiera Milano S.p.A.
Collabora come architetto senior con Interexpo srl (Milano) per la progettazione e realizzazione di allestimenti in fiere internazionali.